CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] terrestre, effettuato attraverso l'analisi dei dati relativi alle latitudini; in tale campo di ricerca egli poté utilizzare cinsteiniano della costanza della velocità della luce (Sulla teoria delle variabilifondata sul postulato di Ritz-La Rosa, in ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] scienze la nota Sulla teoria generale delle omografie ( da Segre nel lavoro Le geometrie projettive nei campi di numeri duali (Atti dell’Accademia delle storico del liceo D’Azeglio, Verbali del Consiglio dei professori, sedute del 23 giugno 1920, 23 ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] ottenere all'università di Padova una cattedra di teoria della medicina o di filosofia morale. Membro affondare le radici in nessun campo e senza lasciare un' Viaggio, edito a Ragusa nel 1784, e dei Versi consagrati a sua Eccellenza Angelo Diedo, ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] del C. in campo oncologico, con la conseguente formulazione di alcune non dimostrate teorie: quella delle autoblastine invece il concetto espresso dal C. sui rapporti tra stato chimico dei tessuti e delle cellule, da un lato, e condizioni morbose, ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] dai suoi tempi, come un analista di alto livello e un acuto ricercatore nel campo della rotazione dei corpi liberi e della teoria delle equazioni canoniche del moto, ossia quelle equazioni riguardanti le trasformazioni delle variabili generalizzate ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] mensili.
Tali contributi, assieme alla sistemazione dei metodi statistici in una teoria organica, e il rigore e l'
Con aspetti diversi si presenta l'opera del B. nel campo economico-sociale; né poteva essere altrimenti, tenuto conto del diverso ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] , condotte in quegli anni di esplorazioni sul campo, consentirono di ampliare e arricchire le collezioni del dei fattori responsabili della salienza delle acque artesiane, che attribuì alla pressione esercitata dai materiali sovrastanti; teoria ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] non solo a svolgere una teoria della condotta morale, ma anche nazionale (I-III, 1927-1929).
In campo pedagogico Vidari si collocò su una posizione famiglia Pene Vidari. Una parte dell’epistolario e dei diari è stata pubblicata in G. Chiosso, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] e di Joseph Petzval (Intorno a due nuove teorie degli strumenti ottici dei professori Mossotti e Petzval, s.l.) e l la quale però non ebbe un grande successo.
Un altro campo che interessò lungamente Rossetti fu la determinazione della temperatura del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] 1895.
Ma l'attività più cospicua fu quella nei campi della bibliologia, della bibliografia storica e della storia della cioè oppositore della teoria, allora in voga fra alcuni studiosi italiani, secondo la quale l'invenzione dei caratteri mobili in ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...