SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] tra gli organizzatori del comitato dei fuoriusciti, circostanza che gli valse in modo significativo i campi di indagine e i risultati ricezione in Italia: la mediazione di F. S., in Teoria, società e storia: scritti in onore di Filippo Barbano, ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] di E. Perucca e riguardano un campo di grande interesse anche attualmente: la fisica dei solidi. Il D. studiò, con tecniche esso possa derivare da un effetto elettrochimico, come sostenuto dalla teoria di A. A. de La Rive). Un altro gruppo di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] ’importanza dei calcolatori elettronici e dell’informatica e istituì negli anni Cinquanta il corso di cibernetica e teoria dell Agostinelli.
Contemporaneamente studiò il moto di elettroni in campi magnetici ed elettrici sovrapposti. Giunse, da una ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] costituirono, tra l’altro, un’ulteriore conferma della teoria del carbonio asimmetrico enunciata per la prima volta nel 1874 dei due antipodi ottici di un composto nel metabolismo biologico.
Le sue conoscenze e le sue abilità sperimentali nel campo ...
Leggi Tutto
RENDIOS, Teodoro
Anna Meschini Pontani
RENDIOS (Rentios, Rentzios, Rendio), Teodoro. – Nacque a Chio nel secondo decennio del XVI secolo.
Nulla si sa del suo soggiorno nell’isola, dove forse fu allievo [...] di erudito si esplicò in tre campi: nella stesura di scritti filologico-didattici modo a formulare non solo una propria teoria, ma neppure a esporre in sequenza Collegii Graecorum de Urbe primordia. Relazione dei primi successi del Collegio stesa da ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] psicologia. Da segnalare, tra gli studi in quest’ultimo campo, L’io profondo e le sue maschere: psicologia oscura degli individui e dei gruppi sociali, Torino 1949, in cui convogliarono teorie elaborate da Niceforo sin dai primi anni del secolo che ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] dalla terra, elaborando in contrapposizione la teoria della fertilità dinamica e integrale del terreno insieme al lavoro universitario. L'attività del campo si rivolse allo studio dei terreni argillosi caratterizzati da climi caldoasciutti e da ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] nel fatto che vi si anticipa la teoria della deriva dei continenti (più nota come teoria di Wegener, dal nome del geofisico tedesco specializzazione, spaziavano con sicurezza in diversi campi delle scienze della natura compiendo simultaneamente ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] della meccanica dei fluidi e della termodinamica: capisaldi ne sono la memoria teorico-sperimentale Contributo alla teoria della 1916), che testimoniano della vastità di interessi dei Cicali.
Nel campo delle macchine, il C. affrontò con queste ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] sugli effetti ottici indotti dai campi elettrici o magnetici: Il fenomeno tra gli altri, un Nuovo metodo di misura dei moti orizzontali e verticali dell’atmosfera per mezzo radioservizi per la navigazione, alla teoria degli scandagli d’alto mare ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...