PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] l’effetto di un’ipotetica particella. Secondo la teoria di Yukawa, tale particella doveva avere una componenti strumentali presso i campi dell’ARAR (Azienda rilievo allo studio di magneti per la macchina Adone dei laboratori di Frascati e ai raggi X ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] per le stampe, da disegni di Antonio Campi, per la Cremona fedelissima (Cremona 1585 più interessato alla teoria e alla pedagogia G. Incisa della Rocchetta, "Tognina" ed Arrigo peloso, in Strenna dei romanisti, XX(1959), pp. 101-103; G. L. Mellini, in ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] ), Introduzione alla teoria delle strutture ( gli studenti. La sua cultura sovrastava il campo tecnico: era un profondo conoscitore della pp. 119-151; Aspetti numerici dello studio delle orbite dei satelliti artificiali, in Missili, 1963, vol. 5, n ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] professore, noto a quel tempo come uno dei più brillanti biologi», anche «per il e una cultura profonda in vari campi. Ancora oggi […] generazioni di medici occuparsene anche successivamente. Egli elaborò una teoria originale e cercò di dar forma a ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] la ditta A. Tonolli & C., all’epoca leader nel campo della produzione di metalli e leghe non ferrose. In tali circostanze dei metalli, elaborò una sua teoria su una correlazione tra proprietà ioniche e reticolari e comportamento elettrochimico dei ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] periodo la sua attività scientifica si svolse ancora nel campo dell'ottica, ma rivelò anche altri interessi. Per quanto (Tavole di logaritmi dei numeri e delle funzioni circolari ed iperboliche, precedute dalla storia e teoria delle iperboliche, da ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] soggetto agente e dei suoi condizionamenti, diventavano incerti interi campi della repressione penale Diritto penale e suoi limiti naturali, per i numerosi contributi sulla teoria del movente, le riforme penitenziarie, le misure preventive e di ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] al 1912, quando era comandante dei reparto aviazione, pilotò diversi aerei sui campi di Centocelle (Roma) e Mirafiori più tardi l'articolo Le ali battenti, in cui espose la teoria dell'ortottero, un apparecchio, secondo la definizione stessa del C., ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Guido
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] parte riuscito di delineare una teoria dell’atto amministrativo come di passaggio e di appoggio.
In campo politico il C. militò nel partito 318 s. Per un quadro sommario del periodo e dei problemi culturali e politici dell’attività del C. si ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] . naz. d. Lincei, XII[1903], pp. 453-462). Studiò inoltre il problema dei tre corpi e diverse questioni di elettromagnetismo e teoria dell'elasticità. Nel campo strettamente matematico sono da menzionare diversi teoremi sulle funzioni di linea e le ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...