(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] (Foscolo, Leopardi ecc.).
Per l'interesse dei partiti in campo culturale si creò la rete degli istituti Gramsci conservazione e restauro del libro, Roma 1993.
C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica, a cura di M. Cordaro, Roma 1994.
Preservation of ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] del mostruoso sta nel fatto che esso informa il vasto campodei giocattoli; è molto amato dai bambini, che saranno 61 (trad. it. Sul rapporto tra la storia dell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" e altri scritti, a ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] ha bisogno di deviare un corso d'acqua per bagnare i suoi campi o alimentare una pescaia, quando crea una base dove insediarsi sia quella linea interpretativa dei fenomeni artistici che trova sostegno epistemologico nella teoria della pura visibilità ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] avere formulato la cosiddetta teoria istituzionale, secondo la decretare la pertinenza di un oggetto al campo dell'arte non sarebbe, del resto, Prima tra tutte Sensation, partita con le opere dei suoi artisti preferiti dalla Royal Academy di Londra ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] pone la necessità di una riflessione teorica e di una delimitazione del campo, che risultano tanto più avvertite in un momento in cui l ipotesi, una teoria.
La 'struttura' dell'arredamento
Poiché al variare delle culture, degli stili, dei moti del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] atta a dar luogo ad un calcestruzzo di buona qualità.
Nel campo degli elementi fini è invece necessario che la curva granulometrica reale segua teoria della rottura di Mohr (v. resistenza dei materiali, in questa App.).
Il modulo di elasticità dei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] portò a termine una delle opere d'avanguardia in questo campo: il suo saggio sull'architettura scolastica per la commissione permanente da G. Bonsiepe, che ne fu uno dei protagonisti, nel volume Teoria e pratica del disegno industriale, del 1975, fu ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] (tra le altre riviste orientate nell'esplorazione dei nuovi campi della poesia si ricordano Rot, Invencão, Les 1967; R. Dohl, E. Gomringer, Poesia experimental. Estudios y teoria, Madrid 1967; L. Pignotti, Istruzioni per l'uso degli ultimi modelli ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] Behrens si estende indiscriminatamente a tutti i campi dell'architettura: case private (casa Behrens a discende il Gropius, uno dei maggiori architetti viventi, nel quale industriale si formula in una nuova teoria e in una nuova didattica dell'arte ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] campate alternate, la formulazione dei pilastri, la cui articolazione si riconnette tuttavia alla graduazione dei impianto simile a quello della cappella del campanile di S. Marco è la teoria di santi in un ambiente della torre di Massimiano (c.d. di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...