Fisico matematico norvegese (Oslo 1825 - ivi 1903). Autodidatta, fu prof. dal 1863 nell'univ. di Oslo. Si occupò particolarmente di idrodinamica; gli si deve una teoria matematica delle sfere pulsanti [...] in un mezzo continuo, con cui egli cercò di costruire un modello deicampi elettrici, e che fu utilizzata da A. Korn per una sua teoria della gravitazione. ...
Leggi Tutto
Matematico giapponese (Tokushima 1873 - Matuye 1935); prof. (1907-11) alla scuola normale superiore di Tokyo, indi (dal 1911) all'univ. di Sendai. Autore di ricerche originali nei più diversi campi (geometria, [...] teoria delle funzioni, teoriadei numeri, ecc.), H. fu anche grande divulgatore della matematica moderna europea in Giappone e attento studioso delle tradizioni matematiche giapponesi. ...
Leggi Tutto
Fisico nordirlandese (Belfast 1928 - Ginevra 1990); membro permanente del gruppo teorico del CERN dal 1960. Ha fornito importanti contributi alla teoria quantistica deicampi; è noto soprattutto per avere [...] proposto le disuguaglianze (disuguaglianze di B.), che devono essere soddisfatte se si suppongono valide le proprietà di località nelle teorie con variabili nascoste. ...
Leggi Tutto
Faddeev, Ljudvig Dmitrievič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato il 23 marzo 1934 a Leningrado, dove ha svolto tutta la sua carriera scientifica. Laureatosi nel 1956, ha successivamente insegnato [...] hanno condotto a occuparsi della questione della quantizzazione deicampi; assieme a V.N. Popov, ha ingl. Gauge fields: introduction to quantum theory, 1980); Gamiltonov podchod v teorii solitonov (in collab. con L.A. Tachtajan, 1986; trad. ingl. ...
Leggi Tutto
Ito, Kiyosi
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] da W. Feller, mettendone in luce la relazione con la teoriadei moti browniani. Successivamente, ancora in relazione con i moti browniani, lo studio della possibilità di costruire campi tensoriali armonici su una varietà riemanniana condusse I. all ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] lasciato, come lui, un’orma così profonda in tanti campi della ricerca
La mela e il prisma
L’idea della alla Royal Society di Londra insieme con la memoria sulla nuova teoriadei colori. Ne nacque una controversia che lo indusse a non pubblicare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] prima parte del De interpretatione, la teoriadei procedimenti scientifici (dimostrazione, divisione e definizione sue cause, e la fortuna è un fatto analogo che si verifica nel campo delle azioni umane (II, 4-6). Allo stesso concetto è associato ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] morte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoria della libido di Jung è monistica". Ma il desiderio, rispetto alla della porzione corticale delle capsule surrenali è uno deicampi di più elevata complessità della fisiologia umana, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] teoria e alla pratica di inventare imprese, e resta uno dei lavori gioviani più letti. La seconda, il Commentario delle cose dei interesse particolare per le misure sanitarie, molto avanzate, deicampi ottomani. Nonostante la loro grande forza, il G. ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] balcanica, ibid., 1° dic. 1912). I massacri deicampi di battaglia non meno delle miserie della condizione salariale - Graziadei, avvertiva di non possedere conoscenze adeguate in materia (La teoria del plusvalore di C. Marx base viva e vitale del ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...