FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] pp. 110 ss.; molti anni dopo, Incursioni d'un privatista in campi proibiti, in Riv. intern. di filosofia del diritto, I (1921), da Jovene i suoi ultimi corsi: nel 1940 una Teoriadei contratti (considerata eccessivamente datata: F. Carnelutti, in Riv ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] col sistema della rotazione annuale a sorteggio deicampi, che impediva qualsiasi rapporto durevole e D. Simon, Le piante. Poema…, Cagliari 1779 (tentativo di porre in versi le teorie del G., che è specialmente indicato alle pp. 55, 71, 75 ss.); A ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] locale che si basava fondamentalmente sulla distinzione deicampi di imposizione tra Stato ed enti ibid., XLI (1981), pp. 511-518; I. Scardovi, P. F., uno statistico tra teoria e prassi, ibid., XLIII (1983), pp. 191-218; Note in margine. Ancora su F ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] fitto dialogo con C. Segre, le sue proposte Per una teoria dell'edizione sul testo della "Chanson de Roland", Lecce 1977 analisi fonosimboliche, metriche, schedatura e individuazione deicampi semantici, reperimento di incidenze significanti), si ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] CCIL [1959], pp. 1741-1743).
Tra i suoi contributi in altri campi, accanto a quelli di matematica e fisica matematica in senso stretto, dal G. al problema dei fondamenti maxwelliani della teoriadei circuiti (La teoriadei circuiti elettrici e le ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] da proprietà del relativo gruppo del movimento. I risultati da lui conseguiti in questo campo sono riassunti nella memoria Applicazioni della teoriadei gruppi continui alla geometria differenziale ed alle equazioni di Lagrange (in Math. Ann., LXIV ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di modeste condizioni, il giovane L. fu precocemente avviato al lavoro deicampi da cui riuscì a sottrarsi, in contrasto con i genitori, delle "regole della buona clinica" e delle moderne teorie di diagnosi e terapia delle patologie febbrili.
Nell' ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] sismica, e viceversa. Fu assertore della teoria del "fuoco centrale", in opposizione alle 127, pp. 77-89).
Studiò le differenze di suoli tra la zona deiCampi Flegrei e quella vesuviana (Imiei studi fisico-geografici sulle due regioni situate all' ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] pp. 504 s.).
Un breve scritto del 1863 Contribuzioni alla geologia deiCampi Flegrei (in Atti dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli anche dei terremoti. Il G. manifestò in tal modo piena adesione alla diffusa teoria "acquifera ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] T. Levi Civita; dopo avere lavorato per qualche tempo in campo tecnico, il C. fu indirizzato alla ricerca scientifica dallo stesso recenti va ricordato che la teoria di Cattaneo-Mindlin è alla base della cosiddetta teoriadei mezzi granulari, in cui i ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...