• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [3021]
Economia [172]
Fisica [527]
Biografie [430]
Matematica [396]
Temi generali [333]
Medicina [215]
Storia [180]
Biologia [175]
Diritto [173]
Filosofia [175]

POLONIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447) Piero Innocenti Rita Di Leo Domenico Caccamo Pietro Marchesani Lajos Németh Jacek Wolski Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] ricostruzione sono il risultato di una lunga attività dei più validi specialisti in questo campo, tra i quali J. Zachwatowicz (n a Varsavia). Hansen, autore tra l'altro della "Teoria della forma aperta", costituisce l'esempio di un'attività ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ufficiali colsero questa singolare valutazione dello "spirito europeo": in polemica con essa, si richiamarono alla teoria ždanoviana dei due campi, socialista e imperialista, che non lasciava spazio a terze posizioni. A sua volta, l'atteggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

Finanza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Finanza Mario Anolli La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] possibili dalla facilità di reperimento dei dati, che non ha eguali in altri campi della scienza economica, e dallo arbitraggio, che è uno dei cardini della teoria della f., viene meno, dato che le persone, a causa dei loro limiti cognitivi, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – ARBITRAGE PRICING THEORY – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41) Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] tradizionali, quali per es. la meccanica dei fluidi e la teoria delle strutture, si sono aggiunte e hanno ancora maggiore su aeroplani caratterizzati da architetture atipiche. Nel campo dei materiali metallici citiamo le leghe di alluminio-litio che, ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] 1960 e congiunge i giacimenti salteni di Campo Durán con Buenos Aires. Ha una tubazione accompagnato da una forte espansione dei prezzi e dei salarî, che sono saliti circa Perón ha enunciato anche un'ambiziosa teoria politica: la "terza posizione", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ECONOMIA DELL'ARGENTINA – PROVINCIA DI SANTA CRUZ – PEDRO EUGENIO ARAMBURU – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] di queste disparità risiede nella bassa produttività agricola dei paesi in via di sviluppo: la produzione calorico della popolazione. In teoria, esiste la possibilità dato agli eccezionali risultati ottenuti nel campo della ricerca di varietà di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

Sviluppo sostenibile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo sostenibile Luciana Migliore Saverio Forestiero (App. V, v, p. 371) Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , ma anche della necessità, che la teoria economica offra alla tutela ambientale una difesa dal frequentare vecchi campi abbandonati ritenendoli abitati da corrono pericolo di estinzione in porzioni rilevanti dei loro areali. Questo stato di cose fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMAZZONIA BRASILIANA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001) Franco Fuscà Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] , a campi di battaglia, a cimiteri di guerra; quello religioso, che è il più antico, dei pellegrinaggi nei 1974; ANIEST, Atti del X Convegno Nazionale di Studi: "La teoria del turismo nella concreta verifica della realtà", Taormina 1974; G. Peroni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

CREDITO AGEVOLATO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] speciale, l'azione delle banche nel campo del medio e lungo termine, anni vari; O. Fantini, Teoria e problemi della politica economica dimensioni. I contributi sugl'interessi sono concessi a carico dei fondi per la Cassa per il Mezzogiorno. Accanto a ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – ISTITUTO DI CREDITO – MERCATO FINANZIARIO – GRANDE DEPRESSIONE – TASSO D'INTERESSE

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA Gennaro CARFORA Florio GRADI Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] cui genere di vita contrasta col nomadismo agricolo dei gruppi che vivono sui versanti e sulle per cui dopo 3-4 anni i campi vengono abbandonati e rimpiazzati da altri, per lo più Tho e Nung. In teoria le due zone dovrebbero godere di un' ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – UNIONE SOVIETICA – POTERE ESECUTIVO – CLIMA MONSONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali