Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] prima parte del De interpretatione, la teoriadei procedimenti scientifici (dimostrazione, divisione e definizione sue cause, e la fortuna è un fatto analogo che si verifica nel campo delle azioni umane (II, 4-6). Allo stesso concetto è associato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] -Fock estesi e Clemens C. J. Roothaan della University of Chicago parlò di 'una teoria di campo autoconsistente per i livelli energetici incompleti dei sistemi elettronici'.
Come nel caso atomico, l'interesse maggiore spesso è legato al caso degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] 'opera dedicata esclusivamente all'ottica fisica (cioè alla teoriadei raggi), il trattato di Tolomeo propone un'ampia distinte da quelle di diritto e di teologia), estesero il loro campo d'interesse nei confronti del sapere arabo, verso il quale le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è di compiere una vasta generalizzazione del concetto di dimensione che si incontra nella teoria degli spazi vettoriali e deicampi algebricamente chiusi. Shelah giunge a una classificazione quasi completa delle possibili cardinalità e congettura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] lavori di al-Kindī e di Qusṭā ibn Lūqā in questo campo non lasciano alcun dubbio al proposito. All'esame dettagliato di questa arriva a elaborare con il suo celebre teorema la prima teoriadei numeri amicabili, a partire da un'affermazione, per così ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] teorico-musicali di Newton, già applicate all'ottica e alla teoriadei colori e della percezione, dall'altro si rapporta ai suoi 'indagine scientifica sul suono musicale riguardano soprattutto i campi dell'acustica, della fisiologia della voce e della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Libro X del Traité nel 1805, seguita da quella dei due supplementi nel 1806, a segnare l'ingresso vero e proprio di Laplace nel campo della nuova fisica. In quest'opera egli sviluppa una teoria della rifrazione atmosferica e una della capillarità che ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] questo massimo osservato sia reale. Infatti gli effetti deicampi magnetici associati al mezzo interplanetario cominciano a essere apprezzabili evolve una galassia a forma di disco. Sebbene la teoria sull'origine e la persistenza delle onde a spirale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , nel 1828, partì per la Siberia alla ricerca del secondo dei due poli Nord previsti dalla sua teoria ‒ quello più orientale ‒ ed effettuò svariate centinaia di misurazioni del campo magnetico. Inventò inoltre uno strumento per misurare l'intensità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] quanto le conoscenze relative a un campo di studi possano rivelarsi determinanti in un altro. Dalton aveva formulato le sue idee sui modi di dispersione dei differenti gas nell'aria basandosi sulla teoria corpuscolare di Newton. Infatti, per spiegare ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...