L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] portata di tutti e si trovavano già pronti sugli scaffali dei negozi: non era difficile imparare a maneggiarli e il sperimentale, non era affatto il suo campo. Alcune sue speculazioni a proposito di una teoria unificata dell'etere per l'elettricità e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , dove gli atomi venivano considerati come portatori di carica. Tuttavia i campi nei quali gli atomi e le molecole ebbero il ruolo più importante furono la teoria cinetica dei gas e la chimica che, per contro, fornirono le argomentazioni più ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] (tab.1) e [Maz+] è la concentrazione dei suoi ioni nell’elettrolita a contatto con la sua quelle che si verificano nella pratica, i campi di stabilità sono diversi, con ricadute importanti estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] altre proprietà dei materiali in genere, si può spiegare in maniera più completa utilizzando la teoria delle bande B−). Tale doppio strato, detto anche regione di svuotamento, crea un campo elettrico che si oppone alla carica che lo ha generato (fig. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Harvard, di Mina S. Rees, impegnata in studi pionieristici nel campodei computer, e di Emmanuel Piore, il quale successivamente guidò il e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoria del controllo nelle scienze matematiche e informatiche ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] di vista le misure confermavano la teoria. Non sono però escluse deviazioni da dei mesoni K ha gettato le fondamenta per lo studio di oscillazioni e di violazione della simmetria CP, ma non è in grado di fornire misure di precisione in questo campo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] corrispondente antimateria. Inoltre l’esistenza di un valore del campo uniforme nello spazio-tempo ha conseguenze sull’evoluzione dell’Universo una profonda evoluzione, e da teoria predittiva dei fenomeni microscopici sta diventando fondamento di ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] rivelare l'esistenza di simmetrie interpretabili nell'ambito di teorie sempre più complete. Nel futuro immediato si spera Carlo - van der Meer, Simon, Alla ricerca dei bosoni vettoriali intermedi, in: Campi, forze e particelle, a cura di Luciano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] colore-luminosità forniscono una buona opportunità di confronto tra la teoria e le osservazioni, tranne che per le fasi terminali composizione, rotazione, intensità e forma del campo magnetico, velocità e direzione dei flussi interni di gas, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] Edwards e Masao Doi in una teoria semplificata ma quantitativa della viscoelasticità dei polimeri, chiamata modello a tubo. computer hanno avuto un ruolo chiave di verifica in questo campo. Ogni volta che questi aggregati frattali si uniscono in una ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...