densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] è il watt a metro quadrato (W/m2); in genere, equivale a intensità della radiazione. ◆ [MCC] D. di lagrangiana: nella meccanica dei continui e nella teoriadeicampi, la funzione che integrata in d3x dà la lagrangiana del sistema e in d4x l'azione: v ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] d deve essere ≥ 4); è in altra forma applicabile anche allo studio della teoriadeicampi quantizzati, perché in essa l'oggetto di maggiore interesse è proprio la teoria delle fluttuazioni del vuoto. ◆ [RGR] Orbita di g.: v. relatività generale ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] poli magnetici puntiformi ed è formalmente identica alla precedente legge elettrostatica. Fu usata sia per costruire la teoriadeicampi magnetostatici, sia per costruire il sistema di unità di misura CGSem, in maniera perfettamente analoga a quella ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] ; (b) [OTT] lo stesso che catastrofe u. (v. sopra); (c) [MCQ] [MCS] la sorgente di divergenza che, nella teoriadeicampi quantistici e nella meccanica statistica, è originata dalla divergenza per piccole distanze delle funzioni di correlazione; ove ...
Leggi Tutto
infinito
infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] a un sistema ottico, punti la cui distanza sia molto maggiore della distanza focale del sistema; (b) nella teoriadeicampi nello spazio euclideo illimitato, si considera all'i. ogni punto a distanza sufficientemente grande (che in assoluto può ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] un’importante conferma nel 1983 con un esperimento condotto al CERN e coordinato da Rubbia. Secondo la moderna teoriadeicampi, le interazioni avvengono grazie a una particella che fa da mediatrice e ha una massa inversamente proporzionale alla ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne [Der. di circuitare, da circuito, "percorrere una linea chiusa"] [ANM] Operatore vettoriale integrale, dato, per un generico vettore v, dall'integrale di v lungo una linea [...] , con n versore della normale all'elemento dS di S(l), nel verso uscente da questa. Ha grande importanza nella teoriadeicampi vettoriali per passare da relazioni in cui compare l'operatore integrale c. a relazioni in cui compaia il corrispondente ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] di r.; nello spazio R3 una r. propria lascia immutati i punti di una retta, detta asse di rotazione. (b) Nella teoriadeicampi vettoriali, altro nome dell'operatore rotore. ◆ [ASF] R. dei corpi celesti: v. meccanica celeste: III 674 b. ◆ [FSD] R ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra [Lat. algebra, der. dell'arabo al-giabr propr. "restaurazione", e quindi "riduzione" (dapprima nel signif. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in [...] abeliana: v. algebre di operatori: I 94 f. ◆ [FSN] A. delle cariche, della densità di carica, delle correnti: v. corrente nella teoriadeicampi: I 794 e. ◆ [ALG] A. delle forme esterne su V: v. forme differenziali: II 685 f. ◆ [ALG] A. di operatori ...
Leggi Tutto
parità
Luca Tomassini
Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando [...] η=±1, in quello fermionico abbiamo invece η=±1,±i. È importante ricordare, in ogni modo, che in teoriadeicampi la parità è definita solo relativamente allo stato di vuoto, sempre supposto invariante per questa trasformazione. Nel 1957 Chien ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...