Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] sino a poco prima della morte. Socio straniero dei Lincei (1883). Lavorò in quasi tutti i campi della fisica, conseguendo ovunque risultati di fondamentale importanza, in particolare nella teoria dell'energia raggiante e nella spettroscopia, di cui ...
Leggi Tutto
〈stëvìn〉 (latinizz. Stevinius o Stevinus, in it. Stevino), Simon, detto Simone di Bruges. - Matematico fiammingo (n. Bruges 1548 - m. forse Leida o L'Aia 1620). Dette numerosi contributi in vari campi [...] 'introduzione del concetto di metacentro. Oltre a contributi alla teoria delle maree e alla geologia gli si dovono invenzioni relative : l'introduzione (1585) dell'uso sistematico dei numeri decimali; la soluzione approssimata di equazioni numeriche ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] -20) della Società dei XL, socio nazionale (1899-1935) e presidente (1923-26) dell'Accademia dei Lincei, presidente del e metodi fondamentali nel campo delle equazioni a derivate parziali della fisica matematica, della teoria dell'elasticità, delle ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche [...] Gottinga (dal 1886). Socio straniero dei Lincei (1883). Fondò a Gottinga i problemi e di presentare i risultati. Nel campo delle equazioni algebriche K. scoprì interessanti legami tra portato ad approfondire la teoria delle funzioni automorfe, sulle ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (New York 1934 - Ginevra 2012). Laureatosi in medicina (1946) presso l'Albert Einstein College, si specializzò in psichiatria. Ha unito l'attività clinica a quella [...] gioco" fra madre e bambino, iniziato in The first relationship: infant and mother (1977), e propone una teoria operativa dello sviluppo dei diversi campi di esperienza del Sé. Il senso del Sé funge da prospettiva soggettiva primaria che organizza l ...
Leggi Tutto
Sociologo russo (Tur´ja, gov. di Vologda, 1889 - Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all'università di Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V. M. [...] in possesso di una cultura estremamente vasta, estesa a campi disparati come filosofia, psicologia, storia, diritto, ecc., inoltre di teoria e storia della sociologia, impegnandosi in una critica serrata nei confronti dell'uso dei metodi quantitativi ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico italiano (Milano 1856 - ivi 1937). Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi [...] propagazione delle onde e ai fenomeni dell. Fra i trattati: Principi della teoria matematica del movimento dei corpi (1896); Principi di stereodinamica (1903); Geometria del movimento (1914); Teoria fenomenologica del campo elettromagnetico (1931). ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo (Oakley Park, King's County, 1826 - Londra 1911). Prof. di filosofia naturale al Queen's College di Galway; nel 1893 si trasferì a Londra, dove operò come studioso privato. Non solo [...] si occupò attivamente di quasi tutti i campi della fisica, ma fu anche grande organizzatore di attività didattiche, in l'educazione. Nel 1868, da considerazioni sulla teoria cinetica dei gas, determinò uno dei primi valori del numero di Avogadro, che ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Aosta 1929 - Torino 2019); prof. univ. dal 1964, ha insegnato storia della filosofia a Torino, dove è emerito dal 2004. Ha come campi privilegiati di interesse il pensiero [...] occupato inoltre di filosofia contemporanea, dedicando la sua attenzione alle teorie etiche. Fra le sue opere: La logica di Aristotele Rossi, 2004); Le imposture degli antichi e i miracoli dei moderni (2005); Laici in ginocchio (2006); La filosofia ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Budapest 1910 - Stanford, California, 2002), naturalizzato statunitense nel 1944 e prof. presso prestigiose università statunitensi (Stanford, Berkeley, Yale, Harvard) e la London [...] (1966-68). Furono oggetto dei suoi studî varî campi della teoria economica: l'economia del benessere, il commercio internazionale, lo sviluppo e la microeconomia. Tema unificante dei suoi brillanti contributi fu la ricerca dei punti di debolezza dell ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...