Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] per esempio, in prossimità di un’antenna trasmittente: per tale motivo, in radiotecnica è anche chiamato c. vicino.
Teoriadeicampi
Nella teoriadei c., il c. è un sistema fisico a infiniti gradi di libertà il cui stato sia descritto assegnando il ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] speculativa proposti nel corso degli anni 1990; tali modelli modificano i concetti di base della teoriadeicampi per ottenere una teoria unificante che comprenda la gravità, la fenomenologia osservata, descritta dal Modello Standard delle particelle ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] tra tutti S. Doplicher e R. Longo), sono anche le connessioni tra lo studio delle algebre di o. e la teoriadeicampi quantistici.
Calcolo con o. lineari
Sia A un insieme di elementi che chiameremo vettori e K un corpo numerico, gli elementi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] aritmetiche di lunghezza arbitraria.
Una procedura per l'eliminazione dei quantificatori. George E. Collins presenta una nuova procedura decisionale per la teoriadeicampi realmente chiusi basata sul concetto di cylindrical algebraic decomposition ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] presuntiva, via via che lo sviluppo progredisce. La formalizzazione di queste proprietà ha portato a formulare la teoriadeicampi, per mezzo della quale si cerca di spiegare molti processi ontogenetici in termini di diffusione chimico-fisica e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] varietà assolutamente irriducibile su F ha un punto in F. Si mostra che i campi pseudofiniti sono modelli infiniti della teoriadeicampi finiti, e due campi pseudofiniti sono elementarmente equivalenti se e solo se hanno gli stessi numeri 'assoluti ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] comune (Kadanoff, 1990; 1991). I tentativi di usare i concetti teorici sviluppati per fenomeni critici, come la teoriadeicampi e il gruppo di rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per questi nuovi fenomeni. Le differenze di fondo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] non è in grado di dare una spiegazione di questo fatto universale. È un fondamentale risultato della teoriadeicampi relativistica locale l'aver mostrato, da principi primi generali, che non è consistente trattare come bosoni particelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nel linguaggio della teoriadeicampi, stabilisca in un tempo finito se la formula sia vera nel campodei numeri razionali. La dimostrazione usa la definibilità nel campo razionale dell'insieme dei numeri naturali, la cui teoria è indecidibile, come ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] of algebra del 1949 che affronta in modo esplicito lo studio dell’analogia tra le teorie algebriche (specialmente quella deicampi) e la teoria generale delle teorie elementari.
A partire dal 1950, specialmente a Berkeley per opera di Tarski e della ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...