SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] tutta generalità le caratteristiche dei s. e ricavarne una precisa definizione occorre ricorrere alla teoria delle bande di cristallo possono venire accelerati dal campo elettrico fino a produrre per urto dei portatori secondarî, cioè delle nuove ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] si dissiperà in calore sia nelle pareti sia nel dielettrico. La teoria è in grado di valutare queste attenuazioni.
La guida d' la costante di Verdet cambia segno nell'intorno dei valori del campo magnetico per i quali si presenta il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] corrette isoterme di van der Waals a partire dalla teoria del campo medio per i gas reali. Precis., se l è un caso particolare del teorema di reciprocità di Betti): (b) v. meccanica dei continui: III 696 e. ◆ [STF] Teorema di M. di equipartizione dell ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] di: III 60 c e App. II: VI 675 b. ◆ [ALG] Campi di g.: i campi in una teoria di g.: v. gauge, teorie di: II 842 b. ◆ [ALG] Condizione di g.: v. campi, teoria classica dei: I 472 d. ◆ [FSN] Costante di accoppiamento di g.: v. supersimmetria: VI 57 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Come abbiamo già osservato, infatti, la confutazione della teoriadei raggi visivi discreti imponeva la giustificazione dell'impiego delle linee rette in campo ottico attraverso lo studio dei ritagli effettuati in un mezzo omogeneo, nella fattispecie ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] che il campo di perturbazione per corpi molto sottili deve essere sensibilmente più intenso di quello per corpi di grandezza usuale. Questo effetto, invero, è stato confermato sperimentalmente.
f) La lunghezza di coerenza.
La teoriadei London, di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] modo già stati raggiunti nel XIV secolo. Nel campo della meccanica egli individuò in particolare due elaborazioni dottrinali ‒ a suo avviso ‒ felici, ossia le teorie del moto dei proietti e dei corpi in caduta libera, e la dottrina della latitudine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] non ebbe luogo a corte fra scienziati e filosofi, ma sul campo fra ingegneri e 'periti'. Nel 1625, Castelli fu inviato, moto radiale. A questo punto, per salvare la teoriadei vortici dei moti planetari, egli sostiene l'effettiva esistenza di un ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] variabili possono essere considerate simili ai parametri Y1, Y2, ..., Yk della teoriadei processi omogenei (v. sopra, cap. 5, È a), eccetto per il fatto che esse sono campi. Di solito sono scelte avendo in mente qualche proprietà fisica particolare ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] l'equazione (6) è l'estensione a più corpi della teoria dell'oscillatore lineare. L'equazione di Schrödinger corretta che sostituisce È b). Tuttavia, per un certo intervallo di valori deicampi applicati, si possono avere stati misti in cui coesistono ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...