unitario
unitàrio [agg. Der. di unità] [LSF] Che è u-guale all'unità, si fonda sull'unità o s'ispira a criteri di unità. ◆ [CHF] Nella tecnologia chimica, di trasformazioni per le quali possono essere [...] centro x è l'insieme dei punti y∈M tali che d(x, y)≤1; (b) a volte, la frontiera dell'insieme definito sopra, cioè l'insieme degli y∈M tali che d(x, y)=1. ◆ [ANM] Teoria del campo u., o teoria u. del campo: lo stesso che teoria unificata deicampi. ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrapposizióne [Atto ed effetto del sovrapporre, comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponere, comp. di super- "sopra" e ponere "porre"] [PRB] Particolare trasformazione [...] effetti prodotti singolarmente dalle varie cause (v. sistemi, teoriadei: V 318 a); in partic., principio di s. di deformazioni (v. viscoelasticità: VI 545 a), di forze, di campi elettrostatici, di potenziali elettrici (v. elettrostatica nel vuoto ...
Leggi Tutto
Weyl Hermann
Weyl 〈vàil〉 Hermann [STF] (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1885 - Zurigo 1955) Prof. di matematica nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930) e Princeton (1933). ◆ [ALG] Camera positiva [...] generale, soluzioni della: IV 803 f. ◆ [ALG] Tensore conforme di W.: v. varietà riemanniane: VI 507 f. ◆ [RGR] Tensore di W.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 797 a. ◆ [RGR] Teoria di W.: v. unificazione deicampi classici: VI 401 e. ...
Leggi Tutto
infinita
infinità [Der. di infinito] [ALG] [ANM] Sinon. di potenza non finita, numero transfinito di un insieme con infiniti elementi. ◆ [MCQ] I termini infiniti cui si può pervenire nella teoria quantistica [...] deicampi se si cerca di ottenere risultati confrontabili con l'esperienza mediante sviluppi in serie di tipo perturbativo. ◆ [ALG] [ANM] Semplice i., doppia i., ecc.: locuz. che indicano il numero dei parametri o delle variabili dai quali dipende l' ...
Leggi Tutto
twistor
twistor 〈tuìstor〉 [s.ingl. Der. del v. to twist "intrecciare, torcere"] [ALG] Denomin. (R. Penrose, 1962) di versioni spinoriali di equazioni della teoria classica deicampi. ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] (➔ biforcazioni, teoria delle), perché nel loro intorno si hanno punti dello spazio dei parametri arbitrariamente vicini valido tra società semplici e società c.: in taluni campi della cultura, anzi, quali l’organizzazione sociale e cerimoniale ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] un iperspazio, si procede nel modo seguente: fissato uno dei domini rettangolari D contenenti A, lo si decomponga in campi (fisica, matematica finanziaria, teoria dell’informazione ecc.). Ricordiamo dunque alcuni elementi fondamentali di questa teoria ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] il contenuto di molti campi di studio, che ne teoria evolutiva di H. Spencer, la teoria periodica di J. Brownlee e la teoria ciclica di C. Gini.
Lo studio della demografia
Una prima fase consiste nella descrizione della consistenza e struttura dei ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] possibile l'ordine cronologico. 1) Analisi e teoria delle funzioni. A questo campo appartengono i lavori giovanili di P., che del moto per i sistemi canonici e dimostra che, nel problema dei tre corpi, non ne esistono altri al di fuori di quelli già ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] sono le applicazioni nel campo delle telecomunicazioni e dell’informatica, soprattutto nel caso di apparati di tipo analogico. I componenti utilizzati nella teoria delle r. elettriche rappresentano una idealizzazione dei dispositivi reali usati in ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...