(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di fatto quasi nullo, perché i controllori sono creature deicontrollati. Il regno di Napoli, riferisce nel 1673 un accenti di tragedia. Più tardi il poeta, ricordando di là dalle teorie del critico, le ansie del suo aspirare ad un'arte che fosse ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dogana, di polizia, d'ispezione, di controllo, della posta, dell'assistenza sanitaria, dei mezzi di locomozione, ecc.;
7. In tal caso, il principio dell'inversione della prova cede alla teoria comune della prova della colpa da parte di chi l'afferma ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ai nomi delle persone. La tenuta dei libri dei singoli magazzini è poi controllata da una camera di conti che ultima edizione riveduta da E. Sykes, Londra 1922; E. D. Macleod, La teoria e la pratica delle banche (trad. in Bibl. dell'econ., s. 3ª, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , anche con poco riguardo ai diritti dei loro signori, sotto il rigido controllo dell'autoria regia, fino a trasformarsi costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni, Torino e Roma 1905.
La teoria sulle origini signorili del comune, è ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] residui nei corsi d'acqua, e rafforzati i controlli nel trattamento dei reflui e nella dislocazione delle discariche per i estetico.
Globalmente l'a., che già oggi in teoria potrebbe sfamare tutti, domani potrebbe effettivamente adempiere a questo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] private, meno soggette ai limiti imposti dai controlli amministrativi.
Con l'avvento della società tecnologica hanno , Bioetica in Italia, Bologna 1992.
V. Frosini, Teoria e tecnica dei diritti umani, Napoli 1992, 1995².
La legislazione straniera ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] .
A parte questi aspetti di evidente incongruenza fra la teoria e la pratica politica, va sottolineato come una profonda di voto nelle elezioni amministrative dei cittadini europei e ha inoltre abolito i controlli alle frontiere interne dell'Unione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] big business si manifesta utile per la collettività, e la teoria della per se condemnation, tendente anche essa ad appianare le e non assicuri a esse così una posizione di controllodei prezzi o della produzione o della distribuzione.
Secondo l ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] sia ai fini sia ai mezzi, propria dei mendicanti, dei senza fissa dimora, dei tossicodipendenti, degli etilisti. L'ultima possibilità la stima e l'affetto. La versione della teoria del controllo sociale più diffusa è quella presentata nel 1969 da ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'internazionalismo, nel senso proprio del termine, muove da una teoria, s'iscrive in un sistema, ispira un'azione di tipo politico Altre nazioni esportatrici, come quelle che hanno il controllodei rifornimenti di cacao e di rame, hanno costituito ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....