Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] dà una misura del raggio r; nota la carica si può determinare la massa dello ione. Alternativamente (ed è quello che si Bouma, Physical Aspects of Colour, London 1971; J.W. Goethe, La teoriadei colori, Milano 1979; F.W. Billmeyer Jr. - M. Saltzman, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] opera dedicata esclusivamente all'ottica fisica (cioè alla teoriadei raggi), il trattato di Tolomeo propone un' anni circolava il De li aspecti, in cui il problema della determinazione della distanza di tutti i punti delle superfici di base delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] esterno e superiore, il Creatore, le forme che lo determinano; (c) la terza attribuisce alla materia una potenza raffinati (maximum/minimum).
Aristotele riprende da Empedocle la teoriadei quattro elementi, le componenti più semplici delle sostanze ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] strada a un'interpretazione materialistica della cultura e dei sistemi sociali, di tipo quasi marxiano.
Alle teorie ecologiche ed energetiche si accompagnava inevitabilmente un determinismo economico evoluzionistico. Tuttavia, il ruolo storico della ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] sviluppo nei primi decenni del dopoguerra. Mentre la teoria classica e neoclassica del commercio internazionale spiegava perché, a determinate condizioni, una specializzazione produttiva dei vari paesi aperti agli scambi, basata sui loro rispettivi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] potenza o di un gruppo di Stati in seno a un determinato organo.
Se il trasferimento di una somma di poteri decisionali dalle imporsi ai consociati che è propria dei secondi. Per quanto riguarda la teoriadei poteri impliciti, essa è tanto velleitaria ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] o partiti religiosi non sono sorti ovunque, ma solo in determinate condizioni. In altri casi tali conflitti sono stati assorbiti: per for analysis, New York-Cambridge 1976.
Sartori, G., Teoriadei partiti e caso italiano, Milano 1982.
Schmitter, P., ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di reddito in base all'età e al livello di istruzione e lo studio dei redditi in determinate professioni diedero un contenuto specifico alle precedenti teorie (v. Friedman e Kuznets, 1954; v. Becker, 1964; v. Mincer, 1974).
Attualmente esiste un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] del calcolo è però un contributo sasanide, ossia la teoria secondo cui i cicli degli eventi mondiali sono determinati dalle congiunzioni regolarmente ricorrenti (circa ogni 20 anni) dei pianeti 'superiori' Saturno e Giove. Le congiunzioni Saturno ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] movimenti di popoli, saranno dunque indotti ad assegnare a determinate facies archeologiche proprietà e ruoli ad esse del tutto modo particolare quelle influenzate dallo strutturalismo e dalla teoriadei sistemi ‒ le quali, pur non accettando ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...