Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] fecondità e mortalità – occupa un posto molto importante nella teoria del cambiamento demografico. Questo concetto è il centro di uno può essere vista come un fattore esplicativo determinantedei comportamenti fecondi in relazione alla non immediata ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] e l'uomo hanno inoltre dei mezzi statici che sono adattamenti che realizzano un determinato isolamento dall'ambiente esterno, è sempre stato di ostacolo, per i sostenitori della ‛teoria periferica', ad accettare l'ipotesi neurogena di uno spostamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] direzionali sono determinate da forze dipolari ultradeboli, che accoppiano gli orientamenti relativi dei momenti dettaglio, i nostri dati non erano del tutto corretti e così la teoria divenne 'ABM'.
La fase 'B', a bassa temperatura e bassa intensità ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] breve termine di controllare l'azione di massa, onde la teoria dello scambio era bene che non fosse enunciata, così come un dei comunisti, anche se quel ritardo nel fissare i tempi della stabilizzazione, avrebbe poi pesato in modo determinante sulla ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] comportamento delinquenziale di gruppo come riflesso dei valori della cultura delle classi inferiori. Molto meno plausibili sono le teorie di Cloward e Ohlin (v., 1960) circa l'assenza di opportunità determinata dalla struttura sociale, e quella di ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di tutto il Romanico tedesco, sono state determinanti per lo sviluppo dell'architettura sacra renana. a fascio di cinque elementi. Su uno dei lati del deambulatorio si apre l'abside, , 1979). Con la sua lunga teoria di arcate gemine al piano nobile ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] of employment, interest and money, London 1936 (tr. it.: Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Torino 1968).
Corso di economia politica o esposizione dei principî che determinano la prosperità delle nazioni, Torino 1853 ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] pianoforte di A. Gonzales e per la teoria musicale dello stesso Mayr. Rivelate non si rimanda alla voce in Diz. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp. 529 s.; recitativo parlato assume un ruolo determinante ai fini espressivi quanto la ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] internazionale anche solo comparabili a quelli che il crollo dei prezzi determinato dal ‘nuovo’ gas ha avuto sul mercato e la e sostenuta da buona parte degli analisti formatisi alla scuola della teoria del picco del petrolio. L’idea è che il tasso ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] Tipica della critica radicale è la cosiddetta teoria dell'impostura dei preti, secondo cui la Chiesa promette e la malattia, in una misura che è ancora oggi determinante per il mondo improntato al cristianesimo. Come l'ascesi intramondana ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...