La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] grado di compromettere l'onore e la condizione dei gentiluomini coinvolti (in teoria o in pratica) nella sua elaborazione. autore e le nozioni di prova scientifica. Tali codici non determinavano la verità o la falsità di specifiche tesi di argomento ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dei fondi. Si trattò, con Bartolomeo Cecchetti, di una vera e propria strategia annessionistica non priva di risvolti polemici e di controversie, messa in atto con il vigore ideale e la determinazione le analisi delle teorie archivistiche di Cecchetti ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] autentico sviluppo industriale e che sulla base dei risultati raggiunti determinavano la lunghezza e le difficoltà del Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale del Nord fu largamente sostenuta e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] corso degli ultimi due decenni sono crollate anche le teorie basate su una successione stilistica coerente e omogenea che una successione di atti rituali per mezzo dei quali l'osservatore collegava determinati valori, senza con questo perdere il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storia’ è qualcosa di più di un’invenzione dei critici letterari. L’offerta di lavori storici supera Per chi accoglie la teoria crociana della contemporaneità della un paese nel suo insieme, in una determinata epoca? È da ‘nazionalista’ aver seguito ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per risolvere tale problema consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti ecc.), meno precise sono le regole relative alla determinazionedei confini delle zone marittime tra Stati le cui coste ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della sua scuola, accusata da Alberto Vaccari di sostenere le teorie moderne. Allo stesso Vaccari e a Leopold Fonck si deve dei modernisti e, riferendosi anch’egli esplicitamente alla Humani generis, sostenne che «certi stati d’animo determinati da ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] non si può chiedere a tali scienze la determinazionedei fini, che possono essere ‟definiti solo partendo it.: Problemi di morale e di educazione, Firenze 1924).
Braido, P., La teoria dell'educazione e i suoi problemi, Zürich 1968.
Brubacher, J. S., ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] sviluppo di Aquileia è determinante la componente mercantile, di Padova, ove ritroviamo la teoria di foglie chiare su fondo pannonica v. ibid., p. 171, n. 37; per l'Icaro dei Capitolini v. Paul Zanker, Klassizistische Statuen, Mainz am Rhein 1974, p. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Agli inizi degli anni Settanta G.R. Willey, riprendendo le teorie di A.D. Krieger, ha postulato l'esistenza di una uno dei maggiori centri urbani del mondo. I processi che portarono all'urbanizzazione in Mesoamerica furono diversi e determinati ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...