Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] operazione fittizia, pianificata e organizzata dal KGB - una teoria sostenuta da alcuni politologi -, si può asserire che la propria economia. In Polonia questo fu uno dei fattori determinanti nella decisione di intraprendere una strategia di riforme ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] quello sotto controllo IRI, è stato gestito in base alla teoria che ‟lo Stato può esso stesso divenire imprenditore; ciò ma nella maggior parte delle circostanze il problema della determinazionedei prezzi può essere risolto nel modo più vantaggioso: ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] contributo ai linguaggi specialistici è stato sempre più determinante di quello dei linguisti. In diversi Paesi erano i dipartimenti pubblicitari, tecnici) e di mettere a punto una teoria della creatività lessicale e una rete di informazioni che ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] dei «manieristi», ancora adottata in quel caso, lo spostamento longitudinale imposto al visitatore dal percorso narrativo, determina opportuna, nella teoria di Apollodoro, poiché attraversava le ere del mondo, dalla stirpe dei figli della Terra ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] riescono quasi mai ad avanzare di due stadi.Sia la teoria di Piaget sullo sviluppo cognitivo, sia quella di Kohlberg sullo tempi sono biologicamente determinati, ma oltre alle determinanti biofisiche esistono altre 'sorgenti' dei compiti di sviluppo: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] , la cui struttura è determinata da quella delle loro molecole. Le qualità principali dei tessuti sono costituite dalla capacità fra il 1842 e il 1846. Rokitansky elaborò una teoria basata sulle sue scoperte. Era convinto che soltanto mediante ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] echi dei miti fondatori
I racconti dei pellegrini tedeschi, inglesi e francesi testimoniano in effetti una teoria delle crisi degli inizi del XVI secolo sono in seguito determinanti. Esse provocano l'evoluzione del regime politico veneziano, una ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] eiaculato maschile contiene diversi milioni di spermatozoi, sufficienti, in teoria, a fecondare centinaia di femmine. Un decisivo passo avanti superficie dello spermatozoo; tale rimozione determina l'esposizione dei siti recettoriali in grado di ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] il) può essere occupata da un, questo, quel, ecc., cioè dai determinativi; la seconda (quella di cane) può essere occupata da gatto, topo, tradizione retorica. Influenti sono state anche le teoriedei formalisti russi (v. Striedter e Stempel, 1969 ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] i diritti e gli obblighi essenziali dei contraenti (eventualmente determinabili anche per relationem ad altri documenti cui adde La Rocca, Il contratto di intermediazione mobiliare tra teoria economica e categorie civilistiche, in Riv. crit. dir. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...