Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] possa agire al fine prevalente, comunque determinante, di ottenere vantaggi non dovuti, specifici criticamente definito un “dogma” da Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003, spec. 482 ss.
4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] dei contenuti «metafisici», la reazione dello Stato al crimine diveniva tecnica di contrasto di soggetti determinati della giustizia, Milano 2009 (in partic. La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia unita, pp. 492- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] giuridico coloniale. Particolari circostanze favorevoli determinarono la scrittura dei codici eritrei all’inizio del Novecento e per qualsiasi applicazione pratica (A. Macchia, Contributo alla teoria delle fonti del diritto coloniale, 1941, p. 5).
...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] studio della morfologia del cervello determinante nello stabilire il vizio parziale corrispondenza in carcere nel quadro della tutela dei diritti dei detenuti, in Cass. pen., 2006, ss.; Id., Esame e controesame. Teoria e tecnica, Milano, 2012, 339 ss ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] il profilo della teoria generale, non sfugge altra chiamata dello stesso tipo priva dei suddetti riscontri, mentre plurime chiamate Viceversa, la violazione di un criterio di valutazione non determina inutilizzabilità e si può far valere, se del caso, ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di un corrispondente determinato bisogno dei contraenti. La libertà delle parti incontra dei limiti nell’ordinamento, sull’allocazione del rischio economico. Secondo la teoria dell’efficiente sopportazione del rischio, il verificarsi di ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] determinante è l’incidenza dei poteri di decisione nella prassi quotidiana della Commissione della comitatologia e dei economica della politica, in Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e politiche democratiche nell’era della mondializzazione, a cura ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] via), cioè gruppi di artigiani esperti in un determinato mestiere, alle quali non era facile accedere e di scomposizione delle mansioni, vale a dire dei compiti necessari per la realizzazione di del Novecento, nella teoria del taylorismo, chiamato ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] economiche, considerate come cause determinanti nella formazione del carattere convinto assertore della controversa teoria sull'esistenza in Grecia Istituzioni e nel Digesto, esclusi i pezzi dei classici citati dai giureconsulti, e colloca in ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...