(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Genova 1988. Per le opere di Betti, si rinvia a E. Betti, Teoria generale dell'interpretazione, Milano 1955, ed. corretta e ampliata a cura di in gioco, degli obiettivi della norma, deimodelli di comportamento proposti. Se "la 'sussunzione ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] a T0 e P0); a questo scopo sono stati elaborati deimodelli standard della composizione dell'ambiente, in condizioni di equilibrio chimico, quelle fornite dalla meccanica statistica e dalla teoria dell'informazione, e che risulta particolarmente ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] di energia cinetica della particella M. In termini di teoria cinetica dei gas questo significa che il processo di formazione dell'ozono la loro distribuzione in quota. L'avvento deimodelli chimici dell'atmosfera ha permesso di prevedere la ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] statistica, problemi combinatori, teoriadei grafi, teoriadei giochi, ottimizzazione, economia matematica, biomatematica, sociologia matematica, ingegneria chimica e altre discipline.
Prospettive
La complessità deimodelli matematici del mondo reale ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] la propagazione dei c. associati alle particelle di massa nulla oltre una certa distanza. La possibilità di questo secondo meccanismo è suggerita da modelli unidimensionali (modello di Schwinger), ma non ancora dimostrata in teorie realistiche, a ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] proprio punto di partenza dell'a. o., può considerarsi la teoria della (co)omologia dei gruppi astratti. Questa teoria ha trovato successive notevoli applicazioni ai gruppi finiti e alla teoriadei corpi di classi (G. Hochschild, 1950; J. Tate, 1952 ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] differenziali esclusivamente basati su teorie fisiche fondamentali sono pochissimi, e spesso non adatti al contesto applicativo. Nella grande maggioranza dei casi vengono utilizzati modelli fenomenologici basati sull'esperienza empirica, e che ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] dei dispositivi di protezione, nella definizione dei vincoli di progetto. Gli strumenti d'indagine sono basati sulla teoriadei campi elettromagnetici e dei sperimentale necessaria per la verifica deimodelli teorici e lo sviluppo di sofisticati ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] sorgono nella statica comparata perché non si dispone, nella teoria economica, di precise informazioni quantitative (cioè numeriche) sulle funzioni e sui parametri deimodelli, bensì soltanto di informazioni qualitative sulla natura delle funzioni ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] negativo solo dopo tempi molto lunghi. Conseguente è la teoriadei tentativi (saggi o prove) e degli errori, temperatura del mezzo ambiente e della polarizzazione degli elettrodi. Un modello acquatico a ponte solare e a chiglie rame-zinco non solo ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...