RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] a catena (multiplier effect), che si modificano secondo sistemi di ''aggiustamento''. L'uso di modelli così strettamente collegati alla teoriadei sistemi si rivela particolarmente vantaggioso in alcune applicazioni archeologiche, così come l'uso di ...
Leggi Tutto
NICOMACO di Gerasa
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Matematico e pensatore ellenistico, visse a cavaliere dei secoli I e II d. C. Appartenne alla scuola neopitagorica. [...] dei numeri, e dà, fra l'altro, un'ampia teoriadeidei numeri come principî della realtà, l'identificazione delle idee ai numeri pitagorici compiuta da Platone nella più tarda fase della sua speculazione, la concezione delle idee come modelli ...
Leggi Tutto
Il dodecaedro regolare è uno dei cinque poliedri regolari convessi (v. poliedri). Ha 12 facce, le quali sono pentagoni regolari convessi; 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli. [...] e con v il suo volume; valgono le formule:
Modelli di dodecaedri regolari, d'origine etrusca e celtica, Bianchi, Lezioni sulla teoriadei gruppi di sostituzioni, ecc., Pisa 1900; Enriques-Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioi, ...
Leggi Tutto
Politologo di origine canadese, nato a Toronto il 24 giugno 1917. Addottoratosi nell'università di Harvard nel 1947, nel 1955 è diventato professore di Scienza politica nell'università di Chicago. Alla [...] utilizza apporti di natura antropologica e cibernetica. Particolarmente significativo nell'elaborazione del suo modello appare il ricorso alla teoriadei sistemi.
Respinta ogni definizione della politica che faccia riferimento al potere (fenomeno non ...
Leggi Tutto
LANGMUIR, Irving
Alfredo Quartaroli
Chimico americano, nato a Brooklyn il 31 gennaio 1881. Insegnò chimica a Hoboken; dal 1906 al 1909, fu direttore dell'ufficio ricerche della General Electric Company [...] sui legami polari e sulla cosiddetta regola dell'ottetto, propone deimodelli atomici statici nei quali si suppongono gli elettroni fissi ai vertici di cubi. Questa teoria appare in contrasto con le odierne concezioni meccaniche di E. Rutherford ...
Leggi Tutto
MAIANI, Luciano
Marco Rossi
Fisico teorico, nato a Roma il 16 luglio 1941. È stato professore di Fisica prima all'università di Firenze, poi a Roma ove insegna attualmente Fisica teorica presso l'università [...] delle correnti elettrodeboli e deimodelli di simmetria.
Un grande contributo alla fisica adronica, o dei quark, è stato fornito anche nuovo sapore) derivava dalle difficoltà riscontrate con la teoria elettrodebole di S. Weinberg e A. Salam nel ...
Leggi Tutto
Poeta e studioso d'arte, nato a Lancaster il 10 agosto 1869, direttore del Dipartimento stampe e disegni al British Museum, e autore del catalogo delle opere di artisti inglesi e stranieri che lavorarono [...] d'arte orientale: The Flight of the Dragon, sulla teoria e la tecnica dell'arte cinese e giapponese (1904); nell'interpretazione di aspetti della città moderna, serbando la misura deimodelli vittoriani, ma con delicata novità d'accenti.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] che ‘il potere freni il potere’. Di qui la celebre teoria della divisione dei poteri, e non solo e non tanto in senso tecnico-giuridico piaccia lasciarne l’esercizio ai governanti attuali. Il consapevole modello di Rousseau è la pòlis, il piccolo S. ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] vengono ereditati in tempi molto lunghi: la teoria prevede quindi l’ereditarietà dei caratteri acquisiti. Lamarck si spinge ancora per ciò che riguarda la fase vegetativa, a modelli organizzativi poco numerosi e sensibilmente uniformi. Molto più ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] che trova la sua spiegazione meccanica nella teoria dell’adattamento degli esseri viventi, nel fisiche e chimiche, e modelli matematici di simulazione e stabilizzazione C. Bergman, gli organismi omeotermi dei luoghi più freddi hanno mole corporea ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...