Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] sue prerogative. Si andò consolidando una teoria del c. come espressione artistica, si andò formando D.W. Griffith, uno dei padri del c.: dopo circa 400 film girati . Questi registi ricodificarono i modelli della finzione cinematografica (ripensando ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] incomplete e incerte mancavano i modelli concettuali che potessero supportare l’ la ricerca operativa, la teoria degli algoritmi, l’ottimizzazione ragionamento è il gioco degli scacchi, uno dei terreni preferiti di sperimentazione dell'IA. Qui ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] teorie biologiche della popolazione quali la teoria evolutiva di H. Spencer, la teoria periodica di J. Brownlee e la teoria ’analisi dei vari fenomeni a partire dal materiale raccolto; un’ultima fase prevede la costruzione di appositi modelli che ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] del metodo sperimentale e delle pretese oggettivistiche connesse ai ‘modelli’ fisici (come il concetto di corpuscolo materiale, l intermedia tra il riformismo dei philosophes e l’egualitarismo degli utopisti la teoria democratica di Rousseau, nella ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] della t. classica. In esse, la teoria diviene una generale teoria fenomenologica dei processi in cui ha un ruolo la , enorme anche rispetto all’età dell’Universo. In semplici modelli probabilistici si può mostrare che l’intuizione di Boltzmann sulla ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] Fe-Ni), e poi in crosta, mantello e nucleo. In seguito alla constatazione dell’affidabilità del modello sulle teorie della deriva dei continenti e della estesa mobilità della crosta, l’interno terrestre è stato poi suddiviso in litosfera, astenosfera ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] occupazione, di sviluppo e di stabilità dei prezzi. Così, mentre per la precedente teoria della f. neutrale lo Stato deve necessariamente descrivere le preferenze dei consumatori e la tecnologia con modelli matematici che semplificano notevolmente ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] idea dei cicli si muovono quegli autori moderni che attribuiscono ai Greci una concezione ciclica del t. storico (teoria sociale tramite il condizionamento di consumi e di modelli di comportamento indotti dall’esterno. Negli studi sociologici ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] il comportamento antintuitivo dei sistemi complessi proprio alla presenza di anelli di retroazione. Modelli puramente lineari si (➔ biforcazioni, teoria delle), perché nel loro intorno si hanno punti dello spazio dei parametri arbitrariamente vicini ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] , la separazione dei poteri, il federalismo ecc.), che trovano espressione nel modello di «Stato della vita e delle azioni di B.
Il tentativo più compiuto di elaborare una teoria sociologica del p. si deve all’opera di M. Weber, il quale distingue ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...