GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] dalla teoria newtoniana da poter essere interpretate in termini di correzioni lineari. Di questa stessa opinione sono anche gli astrofisici, che usano spesso alcuni aspetti altamente non lineari della RG nella costruzione dei loro modelli delle ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] che lo governano possano influire sull'andamento dei prezzi. I modelli di market microstructure studiano quindi la relazione sequenziale nella sua teoria delle scelte di portafoglio, attraverso un'opportuna combinazione dei titoli che compongono ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] parlato con riguardo a un nuovo statuto costituzionale dei Comuni, nell'intento di garantirne l'autonomia necessaria connessione con la teoria dello Stato federale.
Spontaneo una ripresa di interesse per il modello dello Stato federale, ma anche ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] era provincia greca. Su questi modelli del diritto provinciale, l'atto tale da individuare l'azione (teoria dell'individuazione); altri, invece, osservando è diviso in varie fasi o procedimenti a seconda dei gradi che si percorrono. Chi ha interesse a ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] Uniti negli anni Cinquanta e riguardarono lo studio di modelli di prevalente interesse teorico (sfere dure) e così assunto un ruolo d'importanza fondamentale per la teoria della scienza dei materiali e della struttura della materia.
La possibilità di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che dispone di uno deimodelli sperimentali meglio conosciuti (v. Squartini, 1966).
Nel modello sperimentale, come nel vari altri, che non è possibile riportare in questa sede, è fondata la teoriadei due stadi, concepita da P. Rous e I. G. Kidd (v., ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e si trovino perciò impegnati, per usare il linguaggio della teoriadei giuochi, in un giuoco a somma zero per cui un per una pluralità di modelli con conseguenti alti costi di gestione. E la varietà deimodelli limitava la produzione locale ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] sia tutt'altro che certo. Tuttavia, questo non inficia la possibilità di utilizzare la teoriadei giochi come modello esplicativo, anzichè come tecnica per suggerire strategie; quando cioè lo scienziato della politica cerca di spiegare i processi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Come risulta dallo schema di Lewis (mentre non risulta in altri modelli) non c'è separazione fra i due settori - quello tradizionale , ha insistito la teoria tradizionale del commercio estero (in particolare, la teoriadei costi comparati), secondo ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] allo studio dei fondamenti delle reazioni chimiche si è avuto in seguito allo sviluppo delle teorie delle reazioni principali, designati con i simboli E2, E1 ed Elcb, sono modelli di riferimento per un ampio spettro di varianti che dipendono dall' ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...