Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] trasmissione del nome, la trasmissione dei beni, la trasmissione deimodelli, dei sistemi di rappresentazione e di valori , in Oeuvres, t. VII, Paris 1966-1968 (tr. it.: Teoriadei quattro movimenti, il nuovo mondo amoroso, Torino 1971).
Girard, A., ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] quale era stabilito un pilastro della teoria, e cioè la teoria generale dei sistemi lineari di curve sopra le - una ontologia è una rappresentazione subiettiva della realtà, un modello foggiato dallo spirito umano, i cui elementi, tratti da oggetti ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] fondamentale dei partiti e dei movimenti che si richiamavano all'idea socialista: la costruzione di un modello di società , che, prima facie, si pone in netta antitesi alla teoria razziale. Laddove questa presume che l'eredità biologica condanni i ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] e cognitive e vengono apprese le norme e i modelli di comportamento necessari all'inserimento nella società. Tuttavia, infantile, basata sull'osservazione diretta dei bambini.
Lo sviluppo delle capacità cognitive: la teoria di Piaget
Nell'infanzia, ...
Leggi Tutto
sistema dinamico
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] cui ƒ costituisce una delle possibili soluzioni. Nel caso di modelli a tempo continuo, le leggi della dinamica sono espresse ; è possibile utilizzare anche per essi la teoriadei sistemi lineari praticando la cosiddetta linearizzazione del sistema ...
Leggi Tutto
risparmio
Gianluca Femminis
Teorie e forme del risparmio
Essendo il risparmio intimamente legato a redditi e consumi, gli approcci economici alla funzione del consumo forniscono implicitamente anche [...] risparmio precauzionale
La teoria economica ha analizzato inoltre le decisioni di risparmio in condizioni di incertezza. Si supponga che l’incremento di benessere generato da aumenti nei consumi di pari entità si riduca al crescere dei consumi stessi ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] I. bidimensionali. ◆ [ELT] [INF] Canali d'i.: v. informazione, teoria dell': III 200 a. ◆ [INF] Capacità d'i.: di un mezzo di o teoria, dell'i.: il complesso di cognizioni riguardanti la costruzione e lo studio di modelli formali (matematici) dei ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] però da aggiungere che negli ultimi anni le teorie relative alla genesi dei campi geotermici e le tecniche di prospezione sono di un impianto del genere, che è già stato sperimentato su modelli in laboratorio, è basato su un ciclo analogo a quello ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] quantitativa dell'intera struttura, e modelli tridimensionali che forniscono una buona rappresentazione delle proprietà a lunga distanza delle molecole e dei legami locali.
È possibile basare la teoria della conformazione proprio su tre variabili ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] e nello studio della geometria proiettiva deimodelli pluricanonici, un programma messo a punto 4, § a). La classificazione delle 3-varietà usando le contrazioni e la teoriadei raggi estremali è lavoro che risale agli ultimi quindici anni, e si deve ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...