Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] 1994), per usare termini e concetti propri della teoriadei giochi. I soggetti che usano una razionalità parametrica e la Corea del Sud, acclamati all'epoca della guerra fredda come modelli di sviluppo della libera impresa (v. Wade, 1989).L'assenza di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Feuerbach e dall'affermazione più radicale dell'unità di teoria e prassi che consente di liberare l'utopia dall' impiegare in modo sistematico il suo pensiero allo studio deimodelli possibili di sviluppo della scienza e della tecnologia. Lo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...]
La critica teorica deimodelli pluralistici accompagna, se non precede, le loro difficoltà pratiche di funzionamento e riguarda ancora una volta il pluralismo anzitutto come paradigma di assetto politico-sociale, quindi come teoria delle relazioni ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sulla base della stessa esperienza italiana e deimodelli stranieri.
c) L'amministrazione della spesa pubblica , in particolare, tale metodo impiega gli schemi concettuali della teoria economica per risolvere problemi nei quali la legge della domanda ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] del moderno concetto di salute. - L'affermarsi deimodelli di vita tipici dell'età industriale segna la sperimentazione di Louis Pasteur è approdata nel 1857 all'enunciazione della 'teoriadei germi' che li indica come agenti delle infezioni. Gli anni ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] corrente (e che di fatto sono definiti all'interno della teoria economica fin dal suo nascere), in quanto essi sono importante stock di capitale, quello della conoscenza e deimodelli di comportamento istituzionale e sociale. Il valore e i ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] in età lavorativa; rappresenta insomma una forza potente che modella il ruolo del consumatore in un gran numero di centro della sua teoria e propose, al fine di spiegare l'effetto delle variazioni di reddito sulle spese dei consumatori, un principio ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ", 1975, XXXV, pp. 1792-1796.
Thom, R., Stabilité structurelle et morphogénèse; essai d'une théorie générale des modèles, Reading, Mass., 1972 (tr. it.: Stabilità strutturale e morfogenesi. Saggio di una teoria generale deimodelli, Torino 1980). ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] sponda, quella della Nazione) e l'entrata in crisi deimodelli culturali tradizionali e, quindi, della loro autorità. Da qui interpretazioni si rifanno però soprattutto alle più recenti teorie psicosociali, sociologiche e socioeconomiche. Da qui la ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] prevedere la formazione dei legami. La situazione cambiò però nel 1964 quando, grazie a un lavoro di Pierre Hohenberg e Walter Kohn, risultò che il modello di Thomas-Fermi costituisce in realtà solo un'approssimazione di una teoria esatta nella quale ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...