Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] simmetria e dalle relative rappresentazioni dei campi interagenti. L'insieme delle interazioni forti, elettromagnetiche e deboli è descritto da una teoria di gauge di questo tipo, che costituisce il cosiddetto Modello Standard (MS). In realtà, solo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] numerose e rilevanti.
Il controllo sul contenuto
La teoria tradizionale del contratto, nel diritto italiano, identifica nella molteplici. Certamente una ragione è la circolazione deimodelli contrattuali statunitensi, con conseguente imitazione in ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] coordinate spaziali x, y, z e il tempo t; il modello per la teoria della relatività speciale è lo ‛spazio piatto di Minkowski', ossia ℝ4 ) ed è anche da mettersi in relazione con la teoriadei punti critici delle funzioni lisce introdotta da M. Morse ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] modelli quantomeccanici, ma sembra che, almeno in certi casi, piccole variazioni nei dettagli deimodelli conclusioni analoghe possono essere tratte in base alla teoria della perturbazione. Il modello VSEPR sembra il più semplice da applicare e ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] la scienza sia stata in grado finora di offrire una 'teoria dell'intelligenza' o anche soltanto un'analisi unitaria e condivisa caratteristica inevitabile deimodelli associativi, come vedremo più avanti parlando deimodelli connessionisti). Questa ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] idea ha trovato attuazione, nel corso dei secoli, nella cosiddetta 'teoria degli impedimenti', cioè degli ostacoli che 'anni e le donne verso i venti; che in Inghilterra il modello europeo di matrimonio esisteva già nel XIII secolo; che esso invece ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] ω2 〉 per effetto dei termini non lineari delle equazioni di Navier-Stokes ed è responsabile del passaggio dell'energia dalle grandi scale verso le piccole scale.
b) Un raffinamento della teoria di Kolmogorov: il modello multifrattale.
La correttezza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] F. vagliò criticamente le teorie chimiche di T.O. Bergman e di C.W. Scheele e presentò alcuni dei risultati da lui ottenuti predisponendo, con l'aiuto dell'anatomico P. Mascagni e del modellatore C. Susini e di cui fece eseguire una replica completa ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] confronto tra il cinema e le altre arti: in linea con le teorie di A. Bazin, ha sostenuto che l'artisticità del cinema dovrà a una certa stanchezza subentrata nei confronti deimodelli linguistico-narratologici che avevano dominato tutta la prima ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] : la necessità di padroneggiare i fondamenti della teoria economica per ricostruire e comprendere la storia dell’economia, senza tuttavia restare prigionieri dei suoi modelli, e meno che mai deimodelli costruiti con astruse formule matematiche. A ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...