economia internazionale
Branca della scienza economica che si occupa di analizzare le cause e le conseguenze dei rapporti economici tra Stati-nazione.
Per lungo tempo gli studi di e. i. sono stati ricondotti [...] grado di mobilità dei capitali esistente.
Successivamente teoria dell’impresa e dell’organizzazione industriale – è stata sviluppata una teoria delle imprese (➔ impresa, teoria ha spinto verso l’elaborazione di modelli di crisi finanziarie i., che ...
Leggi Tutto
stagionalita
stagionalità Proprietà di alcuni fenomeni osservati nel tempo, generalmente modellati da una serie storica (➔ serie storiche), che si evidenzia sotto forma di fluttuazioni a cadenza periodica [...] sono i cosiddetti modelli ARIMA stagionali.
Il terzo gruppo inserisce la s. nella teoria economica, tenendo conto a essa: per es. i produttori sanno che la domanda dei loro prodotti diminuisce in certi periodi dell’anno, mentre i consumatori ...
Leggi Tutto
programmazione lineare
Mauro Cappelli
Insieme dei metodi di ottimizzazione di un criterio lineare con vincoli lineari di uguaglianza o disuguaglianza. Rappresenta un caso particolare del problema più [...] ai problemi di ottimizzazione: ricerca operativa, teoria del controllo, identificazione di modelli, ricerca del massimo rendimento, gestione e sfruttamento ottimale delle risorse. Uno dei risultati principali della programmazione lineare per problemi ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] cap. 11) nel rendere possibile un modello matematico che ponga in evidenza l'andamento ‛casuale' nonché al ruolo centrale sostenuto dal teorema ergodico nei confronti della teoriadei ‛processi stocastici stazionari'. Molti altri argomenti avrebbero ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] cominciano a comparire studi comparativi a lungo termine deimodelli che utilizzano nuovi componenti, con o senza impiego di attrito. Le dimensioni maggiori di una testa, in teoria, determinano una maggiore stabilità dell'articolazione e un aumento ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] teorici (per es. della teoria dello pseudopotenziale) lascia sperare però in ulteriori progressi.
Un'interpretazione qualitativa del sorgere di lacune di miscibilità o di fasi ordinate emerge già da uno deimodelli più semplici per le soluzioni ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dominò incontrastata per un trentennio. Essa fu abbandonata a favore della teoria dello stampo, ma nel 1955 N. K. Jerne avanzò una circa lo sviluppo filogenetico delle catene stesse e deimodelli che regolano il programma della loro sintesi. Non ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Tanto la indipendenza quanto la consistenza degli assiomi erano dimostrate con la costruzione di modelli (per la consistenza il modello era la teoriadei numeri reali e quindi la consistenza della geometria era semplicemente ridotta alla consistenza ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] una propria ceramica figurata e si servirono deimodelli greci combinandoli in maniera eclettica con decorazioni usura o esigenze di culto. Sono state proposte numerose teorie riguardo l'esegesi dei simboli che ornano la statua (le Nikai e i segni ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] straordinario degli scrittori» ma «il peggiore deimodelli»: né importa che le tragedie sue Paris s.d. (I ediz. 1851) l. IV, ch. I; F. De Sanctis, Teoria e storia della letteratura (lezioni tenute in Napoli dal 1839 al 1848), a cura di B. Croce ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...