Robinson
Robinson Abraham (Waldenburg, Germania, oggi Wałbrzych, Polonia, 1918 - New Haven, Connecticut, 1974) matematico e logico polacco. È stato il fondatore dell’analisi non standard, una teoria [...] 1949 il dottorato, continuò a studiare la logica matematica e iniziò le sue ricerche pionieristiche sulla teoriadeimodelli e la metamatematica dei sistemi algebrici. In seguito insegnò nelle università di Toronto (1951), Gerusalemme (dove occupò la ...
Leggi Tutto
Mostowski
Mostowski Andrzej (Leopoli, oggi Lviv, Ucraina, 1913 - Vancouver 1975) matematico e logico polacco. Studiò all’università di Varsavia negli anni in cui vi insegnavano K. Kuratowski, A. Lindenbaum [...] seconda guerra mondiale. Dal 1947 professore all’università di Varsavia, si occupò di logica e teoriadeimodelli, dando contributi notevoli in teoria della ricorsività e della decidibilità. In ambito logico si deve a lui, al matematico J. Barwise ...
Leggi Tutto
compattezza
compattezza termine prevalentemente utilizzato in topologia. Indica la proprietà di un sottoinsieme A di uno spazio topologico E, tale che ogni ricoprimento aperto di A possiede un sottoricoprimento [...] dimensione finita (→ compatto). In spazi metrici, un insieme è compatto se e solo se da ogni successione in tale insieme si può estrarre una sottosuccessione convergente.
☐ Per l’uso del termine nella teoriadeimodelli si veda → compattezza logica. ...
Leggi Tutto
Shelah
Shelah Saharon (Gerusalemme 1945) matematico e logico israeliano. Professore all’università di Gerusalemme e alla Rutgers University del New Jersey, è autore di numerosi lavori (più di 900, di [...] cui 500 scritti in collaborazione con 200 coautori) riguardanti soprattutto la teoriadeimodelli e la teoria degli insiemi. Nel 2001 gli è stato conferito il Premio Wolf per la matematica. ...
Leggi Tutto
compattezza
compattézza [Der. di compatto "l'essere compatto" nei vari signif. del termine (→ compatto)] [FAF] Teorema di c.: uno dei più importanti risultati della teoriadeimodelli: un insieme di [...] formule non contraddittorio ha un modello se, e solo se, ogni suo sottoinsieme finito ha un modello: v. logica: III 485 d. ...
Leggi Tutto
biomodellistica
biomodellìstica [Comp. di bio- e modellistica] [BFS] Branca della bioingegneria che s'occupa dell'applicazione della teoriadeimodelli a organismi viventi e sistemi biologici. ...
Leggi Tutto
TEORIE FORMALIZZATE
Aldo Marruccelli
. Una t. deduttiva T è un insieme di enunciati espressi in un determinato linguaggio (ordinario o simbolico) suscettibile di interpretazioni su opportuni insiemi [...] connesse con la natura stessa delle t. f. (v. logica matematica: Principi di logica matematica; metamatematica; modelli, teoriadei, in questa Appendice).
Bibl.: S. C. Kleene, Introduction to metamathematics, Amsterdam 1952; E. Agazzi, Introduzione ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] fondata sulla scienza). Appare chiaro che, se l'esplosione di una tecnologia basata sistematicamente sull'approccio matematico (v. modelli, teoriadei, App. III e App. IV) si situa negli anni Quaranta e Cinquanta, le sue premesse sono facilmente ...
Leggi Tutto
teorema di compattezza
Silvio Bozzi
Nella logica matematica, è tale un qualsiasi teorema che stabilisce che – fissato un linguaggio formale L – una teoria T ha come conseguenza logica la formula A, [...] la possibilità di usare questi linguaggi per classificare i grandi cardinali e viceversa. Va notato infine che lo studio della validità o meno di forme del teorema di compattezza si estende a linguaggi e logiche non classiche.
→ Modelli, teoriadei ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìadeiModello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] le loro vere preferenze: in altre parole, non ci deve essere incentivo a mentire. Recentemente, sono stati fatti modelli basati sulla teoriadei giochi, per lo scambio di reni fra pazienti con donatori incompatibili, ma compatibili nello scambio. È ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...