Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] innescare un processo di ‘contagio regionale’, secondo quanto previsto dalla teoria del domino. La guerra di Corea del 1950-53 e libertà politiche e civili ha fatto del paese uno deimodelli culturali e politici di riferimento per la gran parte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] atomisti e di Bruno non viene accettato, ma in compenso si recupera l'uniformità del modello cosmologico proposto dal filosofo italiano per elaborare una teoria della pluralità dei mondi in cui valgano le analogie tra la Terra e i pianeti e tra il ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] da una variante tipologica scandinava del tempio pagano. Questa teoria è stata definitivamente confutata (Olsen, 1966) e oggi 'interazione con le popolazioni vicine; l'influsso deimodelli carolingi, anglosassoni e bizantini appare quindi pronunciato. ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] nazioni in Europa è inevitabilmente rappresentato dalla teoriadei cleavages («fratture») del politologo norvegese Stein figura l’intero partito» (p. 153). E questo modello ha influenzato tutto il sistema politico italiano della seconda repubblica, ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] non prevedeva un mercato civile per il calcolatore modello 650. Vincendo la sua opposizione, il Gruppo per ).
Infine la ricerca neoschumpeteriana ha gettato nuova luce sulla teoriadei cicli economici e delle onde lunghe. L'innovazione tecnica ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] nei valori e nella natura normativa deimodelli culturali la soluzione del mistero della cooperazione sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Id.,Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 155-297).
E ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] visiva a più fasi con il modello alessandrino di psicologia della visione dà alla teoria di Tolomeo una coerenza e una completezza alla quale nessuno dei suoi predecessori si era avvicinato.
L'ottica matematica e la teoriadei raggi visivi
L'ottica ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di quanto prescritto da una stretta applicazione della teoria dello scambio e del vantaggio relativo. Questo quinto luogo si pensa che essi promuovano un indesiderato spostamento deimodelli di consumo dai prodotti principali verso il grano e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] Valerio un precursore dei concetti del calcolo e dell'analisi. Ci limiteremo a osservare come il contributo di Valerio non possa in alcun modo essere visto come una trasformazione del modello della teoria delle proporzioni in una teoria che permetta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] sintesi degli elementi chimici durante gli stadi iniziali deimodelli di Fridman. In primo luogo, sembrava che 0,1 MeV (in unità energetiche; k è la costante di Boltzmann). Questa teoria fu pubblicata nel 1948 da Alpher, Hans Bethe e Gamow e vi si ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...