La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] opera nell' ambiente basato sulla chimica del carbonio. In teoria, comunque, il processo dell'evoluzione non è limitato né sulla chimica del carbonio, ipotesi che rappresenta il cuore deimodelli per lo sviluppo di sistemi per le sintesi hardware ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] innescare un processo di ‘contagio regionale’, secondo quanto previsto dalla teoria del domino. La guerra di Corea del 1950-53 e libertà politiche e civili ha fatto del paese uno deimodelli culturali e politici di riferimento per la gran parte ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] un'eguaglianza perfetta ma, secondo questa teoria, la tendenza alla convergenza dei prezzi e del reddito pro capite sarà molto forte.Anche in presenza di ostacoli al flusso dei fattori il modello neoclassico evidenzia un forte meccanismo di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] un processo di ‘contagio regionale’ – secondo quanto previsto dalla teoria del domino, per usare una metafora coniata nel 1954 dal e civili, del resto, ha fatto del paese uno deimodelli culturali e politici di riferimento per la gran parte delle ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] versi, italiane.
Tutti esperimenti politici, che, alla stregua deimodelli teorici che li ispirano, negli ultimi anni sempre di la diversità. Le frontiere tra i due modelli sono ormai molto più forti in teoria che non in pratica e vanno smorzandosi ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e orientale dell'impero carolingio).Anche nell'elaborazione dei principi della teoria musicale si riscontrano influssi transalpini, come accade in un tonario di Nonantola che deriva da un modello di Reichenau. Ma, in genere, i teorici italiani ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] p. 170). Oltre alla lievitazione del tenore di vita e deimodelli di consumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai T., The theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, R.H., The ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] e ad hoc, e non ha trovato molto credito nella comunità dei cosmologi. La teoria di un Universo senza principio né fine aggirerebbe però anche un'altra difficoltà del modello standard: se la costante di Hubble H risultasse davvero maggiore di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] priorità ai risultati sperimentali, al di là deimodelli teorici. Nonostante ciò, questa materia rimane Blöchl et al., 1992; Keller et al., 1994). Un valido riassunto di questa teoria è stato realizzato da B.E.H. Maden (1995). Il punto centrale è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] e sui processi markoviani. Altri componenti del gruppo si occuparono, principalmente, di modelli stocastici connessi coi rami elementari delle assicurazioni, di teoriadei processi stazionari e delle loro applicazioni alldelle serie temporali, e di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...