SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Piantoni, Considerazioni su alcuni aspetti della teoria nazarena, in I Nazareni a Roma , Dipinti, sculture, tarsie, disegni e modelli, a cura di G. Lorenzoni - E S. Cajamarca, Il restauro della Galleria dei Candelabri ai Musei Vaticani, in Arte ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] più ampi, di respiro europeo. Si alimentano sul modellodei mercati e delle cucine dipinti ad Anversa da Pieter la rappresentazione dello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento fra teoria e prassi, a cura di M. Pigozzi, Bologna 2007, pp ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] licenza su Il coro nella teoria e in alcune sue forme originali teatro di Società. Il distacco dal modello dannunziano e l’avvicinamento a una A. Michelis, Torino 2004; L’anima ignuda nell’isola dei beati. Scritti su Platone, a cura di D. Micheletti ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] , e poi, ma sempre su modelli del maestro, nelle scene seguenti dell'Adorazione dei Magi, della Presentazione al Tempio, Annibaldi; nella teoria delle figure - scandite ritmicamente sul fondo mosaicato alla maniera dei pulpiti salernitani (Salmi ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] modelli culturali e linguistici germanici. Nel 1707, deciso a seguire la prepotente vocazione religiosa, entrò nell'Ordine dei personale. Questo scritto, ed in particolare la sua teoria del voto di povertà come contratto bilaterale tra religione ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] breve periodo di adattamento al modello di ricerca scientifica prevalente, Tra gli ultimi lavori si trovano la prefazione a Il giardino dei gelsi, Torino 1979 (ora in Scritti, II, pp. dal titolo F. B.: una teoria pratica per la trasformazione; R. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] ricercatrice che proponeva alternative ai modelli didattici dell’epoca e le il 1983 Castelnuovo andò più volte in Niger, uno dei paesi più poveri del mondo, chiamata da Annie Berté, la sua intelligenza alla teoria e alla pratica dell’insegnamento ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] si esercita su modelli di Michelangelo, S. Francesco a Caiazzo (1588), cui si lega uno dei pochi disegni noti del pittore (Londra, Victoria and Albert Museum del Bierzo, in Anuario del Departamento de Historia y Teoría del Arte, XXI (2009), p. 126; R. ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] che era in cerca di modelli a partire dai quali tentare di delineare una nuova fisionomia, tanto dei cenobi quanto degli eremi.
legato all’opportunità di rendere accessibile in latino una teoria di biografie di filosofi pagani.
Negli stessi anni in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] ‘martirologi’ del Museo di Capodimonte. A partire dai modelli letterari e dalla storia, intendeva «rappresentar figure e cose di studio e di ricerca dei testi, dalle fonti e leggende del cristianesimo alle teorie positiviste di Ernest Renan e di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...