AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] l'esperienza delle quali ha poi modificato le teorie, e le nuove teorie hanno in seguito nuovamente influenzato le aziende delle imprese, secondo il modello svedese, promuoverebbe la diretta partecipazione dei lavoratori all'umanizzazione del lavoro ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] importante dei poteri formali, per esempio negli Stati Uniti, della Corte Suprema o del Congresso. Nel modello inglese 1927, LXII, pp. 261-285.
Passerin D'Entrèves, A., La teoria del diritto e della politica in Inghilterra all'inizio dell'età moderna, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...]
La struttura dei ministeri, uniforme com’era stata disegnata in origine dal regolamento Cavour (in teoria anche molto una forte spinta alla specializzazione, ispirandosi al modello francese dei grandi corpi tecnici. Nel 1882 fu riordinato ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] 'è infine un blocco di teorie che sono svelamenti piuttosto che spiegazioni: si tratta dei tentativi di smascherare le tecniche o Held, D., Models of democracy, Cambridge 1987 (tr. it.: Modelli di democrazia, Bologna 1989).
Hernes, H. M., Women in the ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] sui quali sfruttare in posizione monopolistica la sua opera (come secondo il modello classico degli artt. 12, 19 e 119, 5° co., della la tutela», come sosteneva Tullio Ascarelli in Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, 1960, p. 308).
Una ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] sottolineato, tale visione si accompagna di regola ad una teoria del processo di interpretazione delle norme che si basa essenzialmente politico e sistema giudiziario non seguono nessuno dei due classici modelli che abbiamo sopra disegnato (v. § ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] queste norme (v. Kelsen, 1945 e 1960). Questo modello di scienza giuridica riflette perfettamente ciò che i giuristi di comportamenti: i comportamenti dei legislatori, dei giudici, dei giuristi, ecc. In quanto teoria della scienza giuridica, il ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] , la conoscenza giuridica dei testi normativi era destinata a essere, almeno in teoria, generalizzata, nel senso e titoli secondo il modellodei codici Gregoriano ed Ermogeniano, ossia secondo lo schema dei Digesta della tradizione classica, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] per cui le disposizioni legislative e i modelli di comportamento proposti, impartiti e insegnati Ferri, P., I beni culturali e ambientali (Teoria e pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in ‟Ulisse", 1957, n. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] per antonomasia i ragionamenti dei giudici. In essi, una norma previa. Secondo il modello teleologico, la decisione è giustificata 3 voll., Milano 1988.
Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari 1989.
Frank, J., Law ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...