Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] economica; ma a mettere definitivamente in crisi la teoria rostowiana fu il persistere del sottosviluppo in altri paesi gli effetti dei mutamenti intervenuti nei modelli e nelle abitudini di consumo, nonché nella qualità dei beni e dei servizi, era ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] elevato del grezzo si rifacevano al modello dinamico di concorrenza proprio della teoria economica, ragionando come segue. A (1,8-2,7%), riducendosi così a 1/3 o a 1/4 dei tassi medi d'incremento che si sono avuti nell'ultimo dopoguerra fino al 1973. ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] è ancora molta riluttanza a riconoscere che, per gran parte della teoria politica dagli anni venti sino a oggi, le figure più enigmatiche stridente per poter essere casuale, la conservazione dei moderni modelli di gestione del potere viene in tal modo ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] Modelli..., 1993); vi sono però anche sistemi (come per esempio quelli deidei principî assistenziali risulta preferibile a quella universalistica dei diritti di cittadinanza. Un sistema articolato di interventi assistenziali sembra (almeno in teoria ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] appaiono indispensabili per meglio comprendere il grado di rispondenza della natura e del funzionamento dei mercati reali ai modelli proposti dalla teoria economica.In primo luogo, se allarghiamo l'attenzione all'intera catena agro-alimentare, dalla ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] la crescita (posizione L₂). L'ovvia pecca di questa teoria è che essa sottovaluta il progresso tecnico, il quale, capitale di equilibrio delle classi dei lavoratori e dei capitalisti all'interno del modello distributivo di Kaldor e Pasinetti. ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] permette certamente un'aderenza dei servizi richiesti alle necessità degli utilizzatori.
Il modello inglese è invece contesto caratterizzato da asimmetria informativa. Al centro della nuova teoria degli incentivi vi è il rapporto principale-agente, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] tentativi di allargare il campo di osservazione, adottando l'uso dei bilanci dei materiali per l'intera economia (v. Kneese e altri la teoria della localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo geografico, l'elaborazione di modelli mirati ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] con la scuola dei monetaristi (M. Friedman e A. Schwartz).
Più complesse, invece, sono le teorie che si rifanno il meccanismo di ogni oscillazione economica. La costruzione di modelli econometrici (L. Klein) che rappresentano in maniera sempre più ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Più problematica appare una tale indifferenziata accezione quando dalla teoria economica e dalla dottrina aziendale si passa al modello americano, sembra essere un prerequisito indispensabile per quelle scelte di privatizzazione di ampi settori dei ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...