Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] A differenza di quanto predicato dal taylorismo, la teoria delle relazioni umane raccomanda che il lavoro sia organizzato della partecipazione responsabile dei lavoratori.
Si pone il problema di quale sia il rapporto tra modello giapponese e ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] con il costo variabile medio. Se, come ipotizza la teoria neoclassica tradizionale, la produttività è in un primo tratto ̄ la media delle quantità rilevate.
I modelli fondati sull'andamento lineare dei costi sono largamente entrati nella pratica a ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , la nuova realtà impone di apportare sensibili correttivi alla teoria classica, e lo studio del ruolo e della funzione l'azione dei gruppi è potente e non soffocata dal gioco dei partiti o dal ruolo dei sindacati. In altri termini, tale modello si è ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] il prezzo di mercato dei beni e servizi, in teoria dell'equilibrio economico generale in una situazione di libera concorrenza con un sistema di equazioni. Wassily W. Leontief ebbe il merito di intravvedere la possibilità di aggiornare il modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] per modelli formali.
I fondamenti del pensiero economico di Beccaria sono già presenti in Dei delitti e società civile, pp. 15-58; D. Da Empoli, Teoria economica del diritto e teoria della giustizia, pp. 121-26).
C. Capra, Gli intellettuali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] teoria dell’imposta in Tommaso Hobbes, sir William Petty e Carlo Bosellini, 1932-1933), in Miti e paradossi della giustizia tributaria (1938) egli tratteggia i connotati di uno Stato ideale, in cui massima sia la fiducia dei i suoi modelli. Essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] Stato, quindi, corrispondono ai due modelli ideali di mercato che la teoria economica del suo tempo impiega per che spende il gettito; solo in un secondo momento le offerte dei beni si adeguano alle nuove domande. Quanto alla finanza straordinaria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] può esimersi dall’indicare il modello di società cui ispirarsi.
La suo pensiero è individuato come uno dei principali ostacoli alla diffusione di Keynes Bagiotti, 1° vol., Ricerche di metodologia e di teoria economica, Padova 1966, pp. 26 e segg.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] ad una scienza, unendo i mezzi alle regole, e la teoria alla pratica. Questo è quello che io intraprendo di fare in risiede tanto nell’individuazione dei principi quanto nel peculiare modo funzionale che li incastona nel modello. Agli assiomi – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] sec., da studioso di storia e delle teorie economiche in uomo di governo, sensibile alla trovare in quelle realtà esempi del modello di società che aveva cercato di sua notorietà talvolta anche al di là dei meriti effettivi delle opere e del loro ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...