donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] ma nessuna teoria sulle società matriarcali e matrilineari che legata ai ruoli domestici e a quello di educatrice dei figli e delle nuore. Tra 6° e 5° uniforme, che può essere descritto in base a modelli di lungo periodo. Per es. la figura della ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] o controimmagine, di un dato elemento di B l'insieme dei punti di A che hanno tale elemento come i., e [ALG] I. di uno strato: v. invarianti, teoria degli: III 284 e, f. ◆ [EMG] galleria del vento un modello rappresentante l'aeromobile e ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] o automi), sistemi formali che costituiscono modelli discreti del comportamento di m. M. sequenziale, non sequenziale e universale: v. automi, teoria degli: I 330 e, f. ◆ [FTC] m. a fluido nella quale uno dei parametri di funzionamento è il volume, ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] si tratta di un campo identicamente solenoidale: v. campi, teoria classsica dei: I 471 c. Ove risulti conveniente o addirittura sia tale casi non lo è e al massimo può essere visto come un modello; per es., la molecola NaCl è un vero d. elettrico, ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] dell'apparecchio. ◆ [MCC] T. piana generalizzata: v. elasticità, teoria dell': II 255 e. ◆ [FML] T. superficiale: la t 264 c. ◆ [EMG] Generatore di t.: uno dei due modelli ideali dei generatori elettrici (l'altro è il generatore di corrente): ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] tecnologie attraverso il deposito di brevetti, modelli, disegni, marchi e copyright; (c ricerca.
Appare ormai superata la teoria secondo la quale il problema termini di preparazione alla gestione di impresa dei ricercatori. Per questa ragione l’avvio e ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] e la cronologia delle varie forme e dei singoli canti.
La fiaba
Il campo l’origine delle fiabe: diversamente hanno cercato di risolverlo la teoria mitica – sostenuta da J. e W.K. Grimm, estraggono tipi e modelli di produzione, propongono ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] F. del cambio ha lo stesso significato di f. dei prezzi, dato che il tasso di cambio altro non alla base di gran parte delle teorie del mercato del lavoro che si particolare sensazione d’impasto, come se si modellasse della cera; inoltre, quale che sia ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] rime, allitterazioni ecc.), di modelli narrativi, di categorie della di titolo istituzionale di una disciplina e dei testi in cui essa si realizza), per il quale estetica designa la teoria filosofica (e quindi l’unica teoria vera e propria) dell’arte ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ivi definita una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva; per es., l’insieme dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine. poi la teoria della similitudine meccanica, si risale dal comportamento del modello a quello ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...