Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] variabili tra loro e hanno accesso alle serie storiche dei dati; il valore atteso di una variabile risulta, in media, uguale alla previsione ottimale desumibile dalla teoria economica rilevante. Nei modelli con a. razionali, il valore atteso di una ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] e militare, 1480. La presenza di tali modelli teorici influisce sulla cultura figurativa europea fino alla avvertenza, per la b), che nessuno dei quattro elementi a, b, c, d può essere nullo.
Musica
La teoria delle p. cominciò a formarsi nella ...
Leggi Tutto
trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] l'analisi strutturale dei singoli componimenti, dei tipi e dei generi.
Poesia
problema dell'origine delle fiabe: diversamente hanno cercato di risolverlo la teoria mitica, sostenuta da J. e W. K. Grimm, da estrae tipi e modelli di produzione, ha ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] è sviluppata entro la teoria dell’equilibrio economico generale, che studia modelli matematici rappresentativi di collettività, purché non vi sia redistribuzione di reddito a danno dei poveri. Secondo il criterio di Pigou, se un provvedimento riduce ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] stazionaria. In economia, si studia la teoria della c. con modelli che rappresentano, a diversi livelli di aggregazione è esogeno, tutti i paesi dovrebbero godere uniformemente dei suoi benefici ed eventuali differenze iniziali sarebbero eliminate nel ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] espressive dei macchiaioli. In Critica d'arte e prose narrative (del 1868) elabora una "teoria della macchia in USA, Milano 1967.
L. Pignotti, Istruzioni per l'uso degli ultimi modelli di poesia, Roma 1968.
A. Rainer, Face farces (1968), in L. ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] limitare solo a suggerire alcuni modelli dominanti e alcuni episodi esemplari. nella variante rara del fantasma forgiato dagli dei, che si reca a Troia ingannando un certo imbarazzo di fronte alle teorie della scrittura femminile, soprattutto per il ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] tale comparabilità, è possibile attuare una quantificazione dei dati, il che si rivela particolarmente utile strettamente psicoterapeutica, alla riflessione sui modelli teorici e di teoria della tecnica utilizzati, alla considerazione del ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] opera come sistema e dei suoi elementi come Jauss (1921-1997), si è sviluppata una teoria della ricezione che pone come oggetto della ricerca letteraria è prefissa il difficile compito di elaborare modelli in grado di riscattare la marginalità delle ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 'uno con gli sviluppi della teoria delle pulsioni, nell'altro con l'apertura ermeneutica dei vissuti sessuali alla realtà dell'individuazione problema di una positività autentica e non modellata su stereotipi sociali. Importanza centrale riveste il ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...