Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] scopo principale cui Gadamer mira è quello di trovare un modello per definire il sapere all'opera nel processo ermeneutico del domestica e la comunità politica, la teoria delle diverse forme di costituzione e dei loro mutamenti.
In verità, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] l'esprit (1758), secondo cui la mente umana può essere modellata a piacere con l'educazione.
Nell'Interprétation, e di nuovo pluralità dei mondi nella sua Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels (Storia universale della Natura e teoria del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] rilevazione dei sommergibili. A questo scopo servivano dei magnetometri più precisi, e furono costruiti; modelli precedenti a processi tuttora osservabili. Inoltre, mentre la teoria della deriva dei continenti poteva essere utile, per esempio, agli ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] Opere, 5° vol., 1967-1983) e in L’uomo dei lupi (Aus der Geschichte einer infantilen Neurose, 1914; trad. riparare. Detta angoscia, nella teoria freudiana, segna la fine del Maier la depressione in base al modello dell’impotenza appresa. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] dell'integrità storica del sito. Il restauro dei ruderi è parte della teoria generale del restauro, i cui principi sono del sito utilizzando vari mezzi: audiovisivi, disegni, modelli, copie, calchi, per illustrare il significato di strutture ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] di tempo nella vita dei lavoratori e delle loro famiglie si traducono, così, in modelli di comportamento generalizzati ( study of institutions, New York-London 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Milano 1969).
Warner, W.L., Democracy in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] regioni profondi mutamenti nei modelli di vita e nello per la loro capacità di frenare l'erosione dei suoli. Tra queste piante si coltivano, durante Ancora qualche decennio fa i sostenitori della teoria in base alla quale i popoli precolombiani si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] gli anni Settanta e i primi anni Ottanta – uno dei centri più avanzati per la ricerca di base sui processi ’ tra Settecento e Ottocento in Italia: breve nota fino al 1830, «Teorie e modelli», 2003, 8, 3, pp. 31-39.
Anthologies in Italian psychiatry ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] svolte scientifiche intervenute la superiorità del modello individualista e dei valori positivi su cui esso study of man (1898) collega l'osservazione sul campo alle teorie istintuali ed eugenetiche, per concludere che vi è una connessione diretta ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] modelli classici di analisi comparativa
La teoria evoluzionistica classica
L'assunto fondamentale della teoria da ricerca a ricerca.
3. Il problema di Galton. Uno dei presupposti generali dello studio di campioni di individui o di unità sociali ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...