Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] ) a George L. Mosse (1957). Si vedano a tal proposito gli atti dei convegni Ragion di Stato e ragioni dello Stato (secoli XV-XVII), 1996, Botero a punto formale per un modello inedito di praticare la politica. Nelle teorie/pratiche di ragion di Stato ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] indicate, ben distinguibili, funzioni.
La teoria della tripartizione dei poteri risulta però ormai obsoleta. Per quanto enti pubblici, si fa di frequente ricorso ai modelli organizzativi configurati dal codice civile, in particolare alle società ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] indicazione - che segna un deciso superamento della teoria dualista all'origine della tradizionale procedura di delibazione nel diritto comune dei singoli Stati membri. I reg. n. 1896/2006 e n. 861/2007 seguono invece il modello del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] del lavoro, Torino 1997.
F. Borgogelli, Sciopero e modelli giuridici, Torino 1998.
M. D’Antona, Diritto del lavoro 2007.
Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana: teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] gode di molto credito la teoria secondo cui le illustrazioni -83), decorata nel 244-245. L'ottima conservazione di parte dei suoi dipinti murali, scoperti nel 1932 e oggi a Damasco ( supporre che i loro modelli siano stati trasmessi attraverso ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] da un lato, occorre confrontarsi, sul piano della teoria del contratto collettivo, con gli effetti normativi di La «previdenza contrattuale». Un modello di nuova generazione per la tutela dei bisogni previdenziali socialmente rilevanti, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] di 'maestri'. Aspetto, questo, tipico invece dei primi decenni del Novecento, in cui proprio intorno elaborata soprattutto, nell’ambito della teoria positivista-statalista, da Hans Triepel che si tratta di modelli comportamentali diffusamente sentiti e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] e al coordinamento è infatti compatibile con i modelli federali e rappresenta uno dei pilastri del federalismo fiscale, anche se non è , 1996; Fausto, D.-Pica, F., a cura di, Teoria e fatti del federalismo fiscale, Svimez, Bologna, 2000; Perrone, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] di recezione mediata dei contratti collettivi” (Ghera, E., Le c.d. clausole sociali: evoluzione di un modello di politica legislativa, ’Interpello del 1.8.2012, n. 22). In teoria è irrilevante il CCNL applicato dall’impresa uscente, ma frequentemente ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] 25 d.lgs. n. 231/2001 dispone poi che «nei casi di condanna per uno dei delitti indicati dai co. 2 e 3, si applicano le sanzioni interdittive previste dall’articolo teoria dell’immedesimazione (o indentificazione) organica, caratteristica del modello ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...