Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] procedure decisionali che dei loro contenuti rispecchia il primato delle teorie economiche neoliberiste divenuto Parlamento nazionale) è una conferma incontestabile che i due modelli di global governance e european governance mettono a dura prova ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] dei singoli membri che l’avevano creata.
Dal 1975 non è stata attuata alcuna riforma sistematica che sarebbe anche difficile da realizzare in ragione della frammentazione culturale e sociale che non permette di rinvenire un unico modello ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] la loro capacità di fare riferimento a modelli organizzativi dei Paesi in grado di esercitare un’egemonia p. 99 ss.
4 Si vedano in proposito le considerazioni di Betti, E., Teoria generale dell’interpretazione, ed a cura di G. Crifò, Milano, 1990, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] di due modelli stranieri, con dello Stato italiano dopo la guerra, Bologna 1918.
Teoria della proprietà nel diritto romano, 2 voll., Roma 1928 -77 (con bibl. prec.).
F. Cipriani, Scritti in onore dei Patres, Milano 2006, in partic. pp. 23 e segg., 55 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] i principi tradizionali, la teoria della colpa ha il dichiarato obiettivo di impedire lo sgretolamento dei principi ‘di sempre’ e con enfasi la vicenda della ‘italianizzazione’ del modello napoleonico e il percorso dell’affermarsi di un ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] ex ante i comportamenti dei cittadini e dei poteri pubblici (Patroni Griffi 348 bis c.p.c. conferma la presenza di modelli di giustizia predittiva nell’ordinamento.
L’art. 56 c 2004, 316; De Finetti, B., Teoria della probabilità, Milano, 2005, 10; De ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] 2006, 1484 ss.
9 Cfr. Demuro, G., Le delegificazioni: modelli e casi, Torino, 1995 e Tarli Barbieri, G., Le delegificazioni teoria generale del diritto. La teoria del diritto oggettivo, Torino, 2000, 327 ss.
11 Di seguito è riportata una sintesi dei ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] di indirizzo politico, di amministrazione attiva)» (D’Auria, G., Modelli di controllo nel settore pubblico: organi, parametri, misure, in delle scienze comportamentali nella teoria e nella pratica della materia dei controlli, con particolare ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] it., 1988, I, 588).
E che dire del settore dei rapporti tra cittadino e Stato, tra cittadino e singoli dipendenti della le teorie che descrivono l'atteggiamento del giurista di fronte al danno (Salvi, C., Il danno extracontrattuale. Modelli e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] . La nuova scienza pura del diritto è per il G. teoria delle fonti del diritto, non nel significato che il positivismo giuridico evidenza i presupposti teorici dei diversi modelli istituzionali, risalendo alla formazione dei dogmi giuridici e ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...