Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] e genio sono i fondamenti della determinazione di ogni teoriadei periodi politici che si fonda sulla generazione, cioè « nodi del presente.
Ne escono delle costanti che vengono da Ferrari riassunte in cinque punti. Il primo è che ogni teoria ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] nel Ramo d'oro che agli anelli, al pari deinodi, veniva assegnato tanto il potere magico di esercitare 'un "Se i colori producono stati d'animo ‒ scrive Goethe nella Teoriadei colori a proposito dell'abbigliamento ‒ d'altro lato si adattano ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] genere cristallino. Nei cristalli, gli atomi oscillano intorno ai 'nodi' di reticoli spaziali ideali. I vetri, sebbene incapaci di approssimati per sistemi realistici, come ad esempio la teoriadei modi accoppiati (Mode Coupling Theory; v. Götze, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] Carl Friedrich Gauss, i primi passi di una classificazione deinodi basata sull'intuizione iniziata dallo stesso Gauss e proseguita da ) e di Heinz Hopf (1894-1971).
Vietoris estese la teoria omologica di Max Dehn (1878-1952), Heegaard e Poincaré in ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] sono state rappresentate dalla teoria classica dei network aleatori introdotta da Paul Erdos e Alfred Renyi nel 1959. Questo modello assume che ogni coppia di nodi nel network sia connessa in modo casuale con probabilità p, generando un network ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] , e il passo spaziale Δx, che rappresenta la distanza tra nodi adiacenti della griglia. Soluzioni stabili e realistiche si possono ottenere solo lontani dalla meteorologia, nonché la teoriadei sistemi dinamici e dei frattali, ha ricevuto un grande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] i mezzi continui. Nella prima metà del Novecento la teoriadei cristalli era stata approfondita tenendo conto non solo degli nei solidi potenzialmente magnetici, i 'nodi' del circuito potrebbero essere atomi, alcuni dei quali con momento magnetico, e ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] contenuti delle due opere. Il dato è particolarmente evidente in Teoria, per cui basterebbero circa 1700 parole per coprire il 90% veniamo, così, all’ultimo e forse al più importante deinodi che l’analisi ci consegna, ossia il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] genere cristallino. Nei cristalli, gli atomi oscillano intorno ai nodi di reticoli spaziali ideali.
I vetri, pur essendo incapaci approssimati per sistemi realistici, come per esempio la teoriadei modi accoppiati (mode coupling theory) o la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] del cosmo costituiscono il primo esempio noto di teoria scientifica del mondo occidentale. Con questa definizione riguarda una ulteriore particolarità del piano dell’orbita lunare. La linea deinodi, vale a dire la congiungente fra i due punti in cui ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...