complessita della rete
complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] e macchine a macchine. Componenti di una rete sono i nodi e le connessioni tra nodi (link). Una rete può essere mono, bi- o parte della cosiddetta matematica discreta e si basa sulla teoriadei grafi, che mette in evidenza il fatto che piccoli ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] misurazione della lunghezza d'onda λ, effettuata determinando la posizione deinodi e dei ventri elettrici e magnetici mediante il risonatore di H. (v 'inerzia. ◆ [MCC] Problema di H.: nella teoria matematica dell'elasticità: (a) il problema, detto ...
Leggi Tutto
dualita
dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] di sé stesso ed è detto pertanto autoduale.
☐ Nella teoriadei grafi, dato un grafo G, il suo grafo duale G regioni è rappresentato in G* da un arco che congiunge i corrispondenti nodi.
☐ In algebra lineare, lo spazio duale V* di uno spazio ...
Leggi Tutto
matroide
matroide ente matematico che consente di generalizzare il concetto di indipendenza e dipendenza lineare; si applica a diversi contesti come la teoriadei → grafi o delle → matrici, e trova impiego [...] {2}} e {∅, {1}, {2}, {1, 2}}. La seconda e terza matroide sono isomorfe. Le matroidi si applicano anche alla teoriadei grafi. Si consideri il seguente grafo G con quattro nodi e 7 archi:
Sia E = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} l’insieme degli archi di G e ...
Leggi Tutto
isomorfismo
isomorfismo termine che, nel linguaggio naturale, significa identità di forma; è utilizzato in diversi ambiti della matematica per identificare due strutture che, seppure sono “concretamente” [...] tale che sia ƒ sia ƒ −1 sono dei morfismi, cioè applicazioni che conservano le relative Nella teoriadei grafi, un isomorfismo tra due grafi G e G′ è una corrispondenza biunivoca ƒ tra i nodi di G e i nodi di G′ tale che esiste un arco tra i nodi ƒ( ...
Leggi Tutto
Malinowski, Bronislaw
Malinowski, Bronisław
Antropologo polacco, naturalizzato britannico (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942). Laureatosi in fisica a Cracovia (1908), nel 1910 intraprese [...] theory of culture, and other essays (1944; trad. it. Teoria scientifica della cultura e altri saggi), The dynamics of culture la capacità individuale, che avrebbe costituito uno deinodi teorici centrali in alcune tendenze della successiva ...
Leggi Tutto
albero
àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoriadei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] chiusi; in partic., a. radicato, nel quale si mette in evidenza un nodo, detto radice od origine, cui si assegna il livello (o rango) 0, e nel quale ogni altro nodo ha un rango pari al numero di lati che ...
Leggi Tutto
Schwann, Theodor
Biologo tedesco (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Considerato il fondatore dell’istologia, formulò la teoria cellulare e individuò il rivestimento mielinico dell’assone nei neuroni. [...] der Thiere und Pflanzen (1839), in cui formulò la teoria cellulare. S. affermava che gli organismi viventi sono tra due consecutivi nodi di Ranvier (segmento internodale) comprende una sola cellula di S.; in corrispondenza deinodi la guaina si ...
Leggi Tutto
quadripolo
quadripòlo [Comp. di quadri- e polo] [LSF] Ente con quattro poli, nei vari signif. del termine polo; è sinon., ma meno comune (salvo che nel-l'elettrotecnica e nell'elettronica), di quadrupolo. [...] l'esterno (nel caso di una rete, si tratta di quattro deinodi di essa). Assai spesso, un q. è inserito tra un . lineari se tutti i costituenti sono elementi lineari (v. reti elettriche, teoria delle: IV 828 Tab. 3.2). ◆ [ELT] Collegamento di q ...
Leggi Tutto
arco
arco parte di linea curva continua, piana o sghemba, compresa tra due punti A e B della curva (detti estremi dell’arco). Un arco di estremi A e B è anche indicato con
Quando la linea curva è chiusa [...] dello spazio X, un arco da x a y è una qualsiasi curva di X individuata da una funzione continua ƒ: I → X tale che ƒ(0) = x e ƒ(1) = y. In topologia un arco è detto anche cammino.
☐ In teoriadei grafi, un arco è l’elemento che congiunge due nodi. ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...