cammino
cammino termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In teoriadei grafi, si parla di cammino in un grafo orientato G(X, A), definito da un insieme X di nodi e un insieme [...] cammino è detto semplice se non ci sono archi ripetuti ed è detto elementare se non ci sono nodi ripetuti. Un cammino elementare che contiene tutti i nodi è detto cammino hamiltoniano.
In generale, se il grafo G = (X, A) non è orientato, una sequenza ...
Leggi Tutto
Catalan, successione di
Catalan, successione di successione numerica così definita per ricorrenza:
In modo equivalente la successione è definita dalla formula:
dove
indica il coefficiente binomiale.
I [...] ). La formula appare in molti problemi di combinatoria: il problema precedente può per esempio essere riformulato in termini di teoriadei grafi chiedendosi quanti diversi alberi binari possono essere costruiti con 4 nodi terminali in un dato ordine. ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] acqua al fine di provocare la pioggia o lo sciogliere deinodi per facilitare il parto; della seconda le fatture compiute quale la intese come scienza suprema, connettendola a una complessa teoria degli esseri intermediari tra l’uomo e il divino.
Il ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] dimostrazioni che richiedono un gran numero di calcoli non controllabili dall’uomo, come, per es., i calcoli sui nodi di un grafo che hanno portato alla dimostrazione nell’ambito della teoriadei grafi del problema dei quattro colori (➔ colore). ...
Leggi Tutto
Badiou, Alain. – Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie [...] cinema e il teatro, B. ha elaborato una teoria della filosofia come pensiero del cambiamento, polarizzando nella sua actes, 2013). Al cinema come forma di espressione dei paradossi e deinodi dell’esistenza B. ha dedicato articoli e saggi, riuniti ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] inoltre essere riposta nel definire le armature deinodi, specialmente di quelli esterni. I nodi esterni sono infatti più vulnerabili di . Ciò accade per es. nel caso della teoriadei linguaggi di programmazione di livello superiore, nel calcolo ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] tentativi di comprendere il f. in armonia con la teoriadei ritmi endogeni, elaborata da E. Bünning fin dal momenti con periodi di luce di 4 ore. In base al numero deinodi fioriferi che si sviluppano, ha stabilito che le piante transitano, durante ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] (Vicenza 1801), opera in cui si confuta la curiosa teoriadei giorni critici delle ferite; i Consulti di M. Ranzani: le malattie. Per un concetto assai comune di similia similibus, i nodi furono e sono usati assai spesso, per impedire i morbi. ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , ecc.), riannodando i loro estremi, tagliano le code deinodi di filanda e capiano con pantimi le matasse. La provinatrice può curare fino a 120 aspini, può incannare giornalmente kg. 7,200 in teoria, e dal 15 al 20% in meno, in pratica, per il ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] del discorso sulle mentalità. Dalla teoriadei quattro elementi o dei quattro umori alla relatività, alle onde p. 130).
Vorrei proporre la formazione di uno di questi ''nodi'' nell'evoluzione storica di cui parla Bloch, partendo dalla nozione ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...