Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] e la struttura dei complessi enzima-DNA in vitro. La forma aggrovigliata (entangled) deinodi e legami del DNA comunque dal modo di fare scienza in fisica è l’interazione tra teoria ed esperimento; per certi versi oggi ci troviamo in biologia in ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] dei pubblici poteri sulle acque interne (fiumi, torrenti, laghi, ecc.): compiute rapide osservazioni introduttive (§ 1), verranno affrontati i nodi e godimento delle risorse idriche. Contributo a una teoriadei beni comuni, Napoli, 2008; Cassese, S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] più rilevanti della scienza moderna e a contrastare le teoriedei philosophes e le opere classiche non allineate alla tradizione e alla politica. Iniziano a costituirsi alcuni nodi teorici privilegiati che saranno oggetto di approfondimenti ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] operazioni necessarie all’integrazione delle equazioni è proporzionale al numero deinodi della griglia di calcolo e al numero di passi un fluido e di validare o confutare modelli o teorie approssimate.
D’altra parte la conoscenza completa di tutti ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] di Kepler e Newton delle orbite planetarie e per finire la recentissima comparsa degli invarianti polinomiali deinodi nella teoria quantistica dei campi.
Mentre agli inizi del 20° sec., specie con il processo di assiomatizzazione iniziato già alla ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] un linguaggio come quello webbiano, centrato sull'esaltazione deinodi di efficienza) delle funzioni economico-sociali proprie dell anni settanta di questo secolo.I cardini su cui poggiano le teorie di Henry Ford sono, da un lato, il massimo sviluppo ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] al contempo «si sbarazzava […] della teoriadei limiti del potere, come di teoria giuridica, empirica, non speculativa» soffermandosi non solo sui «nodi propriamente filosofici del pensiero di Croce», ma anche sulla «sua teoria politica», sulla «sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] -1777) e da Lagrange intorno al 1770.
Le prime teoriedei fluidi e dei solidi si basavano sui potenziali (cioè, sulle funzioni potenziali): (molte particelle applicate) e per le distanze fra i nodi (punti di quiete).
Nel primo lavoro, non venivano ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] gerarchiche tra i decisori. Si immagini che la comunicazione tra due nodi s e t della rete venga stabilita lungo un (s,t)- C. Harsanyi, John F. Nash Jr e Reinhard Selten (teoriadei giochi non cooperativi, 1994). Questi contributi, e altri ancora, ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] teoria della distribuzione costituisce il nocciolo della teoria economica classica. Le difficoltà principali riguardavano la teoriadeiteoria dell'informazione di J. Stiglitz e O. Hart -, mi soffermerò a indicare quelle questioni aperte e quei nodi ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...