transfert
Dinamica di relazione tra individui sostenuta da un meccanismo di spostamento, grazie al processo psichico della proiezione (➔), in virtù del quale un soggetto pone inconsciamente nell’altro [...] , in psicoanalisi, il concetto si riferisce inizialmente alla teoria di Freud che considerò il t. dapprima un ostacolo conto senza inoltrarsi in complesse interpretazioni, rappresenta uno deinodi centrali di tutto l’approccio clinico e terapeutico ...
Leggi Tutto
catena
catena termine usato con diversi significati.
☐ In algebra, si definisce catena un insieme totalmente ordinato o un sottoinsieme totalmente ordinato di un insieme parzialmente ordinato. Una catena [...] il complesso di catene complesso differenziale.
☐ In teoriadei grafi, successione finita di archi di un grafo se nessun arco e nessun nodo viene ripetuto. Se per ogni coppia di nodi del grafo esiste una catena che li congiunge, il grafo è connesso. ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] straniero dei Lincei (1883). ◆ [MCC] Condizioni contratte di K.: v. elasticità, teoria della: II 258 b. ◆ [CHF] Equazione di K.: lo K. per le reti elettriche: sono due leggi (legge deinodi e legge delle maglie) che consentono di effettuare l'analisi ...
Leggi Tutto
rete complessa
Armando Magrelli
Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] ’associatività o disassociatività fra i vertici, e spesso l’evidenza di una struttura gerarchica. La diversa organizzazione deinodi all’interno delle reti complesse ne consente una classificazione in reti casuali (random network), reti senza livelli ...
Leggi Tutto
grafo, nodo di un
grafo, nodo di un elemento di un → grafo posto in relazione con altri attraverso archi. Un grafo G(X, A) è definito come una coppia di insiemi, l’insieme X deinodi o vertici e l’insieme [...] di linee, gli archi, che collegano i punti. Nella teoriadei grafi assume un ruolo importante il grado (detto anche ordine , xi) ∈ A}. L’unione deinodi successori e deinodi predecessori di xi dà l’insieme deinodi adiacenti a xi. Il grado di ciascun ...
Leggi Tutto
genere
genere in geometria, numero naturale collegato a determinate proprietà analitiche e topologiche di una curva o di una superficie, invariante per alcune trasformazioni. In particolare, il genere [...] k = 2 − g (per una superficie non orientabile)
□ In teoriadei grafi, il genere di un grafo è il numero minimo di «manici» tale definizione un grafo planare ha genere 0. Un grafo con n nodi, completo (tale cioè che ogni suo nodo sia collegato con un ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. – Punto di giunzione o di interconnessione dei segmenti di una . Immagine metaforica di località che, in una visione reticolare, rappresenta l’origine e/o la destinazione dei flussi e [...] immateriali e si incrementa la reciproca interconnessione tra i nodi. Nella fase iniziale le connessioni sono tra i centri più diffusa nelle scienze sociali è quella della teoriadei grafi, sviluppata nell’ambito della topologia, branca della ...
Leggi Tutto
BP (Back propagation)
Mauro Cappelli
(Back propagation)
Paradigma di rete neurale basato sulla tipologia feed-forward (ossia su reti che non presentano anelli di retroazione) con apprendimento supervisionato [...] ovvero propagazione all’indietro). Nel modello matematico impiegato nella teoria delle reti neurali, ciò che viene propagato all’indietro dell’errore di propagazione rispetto ai pesi deinodi della rete. L’algoritmo corrispondente appartiene alla ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ispirato dalle chiese e dalle teorie di Gandhi e trovò il darsi una sua precisa fisionomia. Già animatore del gruppo dei Southern agrarians, di cui fanno parte tra gli altri attenzione su aspetti sociali o nodi storici irrisolti, materia che peraltro ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] della f. classica tendente a creare una teoria atta a dar conto anche dei fenomeni relativi ai sistemi atomici e alle particelle di operazioni al secondo, ed esistono calcolatori con migliaia di nodi). Se, per es., si voleva calcolare teoricamente la ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...