Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] che ha maggiormente svolto le teorie delle proporzioni architettoniche, sviluppando ampiamente il concetto dei rapporti perfetti già apparso con (concetto liturgico); schematizzazione dell'edificio in nodi, dovuta alla necessità di utilizzazione al ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] nell'alta atmosfera (prime teorie sulle aurore polari) e sulla conducibilità elettrica dei gas rarefatti (specialmente in seguito di continuità delle variabili ionosferiche in regime dinamico nei nodi di una conveniente rete mondiale o locale, in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] .000 ab. da 21 sono passate a 34).
Dei prodotti agricoli (p. 20) si osserva un aumento e Dotori, varate nel 1936-37, da 595 t. e 28 nodi, armate con 3/120 e 1 tubo di lancio triplo da nuovi fatti: l'enunciazione della teoria Minobe (dal nome del suo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] inevitabilmente rinviano ai nodi costitutivi della divisione età di l., al 2000, del 74%; per l'insieme dei 15 Paesi UE prima del recente allargamento, i relativi valori di rendere altri più poveri. La teoria neoclassica insegna che una merce è ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] L. Katsčnēs (Katsčnēs e Papanikolẽs) di 576/775 tonn., 14/9,5 nodi, armati con 1/102 e 6 tubi di lancio, tutti costruiti in dei conservatori e le difese di Euripide.
Parallelamente allo sviluppo tecnico della musica, si svolse quello della teoria ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , Canovas del Castillo, varate nel 1922-23, da 1340 tonn. e 18 nodi, armate con 4/100; 2 tipo Lauria, varate nel 1910-12, da 800 nella teoria musicale italiana e spagnola, Guillermo de Podio (Depuig), Domingo Marcos Durán, ecc.
La polifonia dei ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] perfino nel secolo del Re Sole, o in quello dei Lumi. Lo stesso può dirsi per il Novecento. : un 'al di là del principio di teoria' da intendere anche come un 'al di là che potevano affrontare senza remore i nodi irrisolti della storia del paese: da ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del tratto navigabile d'un corso d'acqua, nei nodi stradali, attorno alle stazioni postali, ai mercati, accanto le teorie musicali di Ssŭ-ma Ts'ien (cap. 25 dei Mémoires historiques, III, 1ª ed., Parigi 1898, pp. 293-319) derivano da quelle dei Greci ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] m. Infatti l'86% del suo bacino (vasto circa 200.000 kmq., dei quali 181.400 in territorio polacco) si trova a meno di 300 m. varate nel 1917, da 365 t. e 28 nodi, armate con 2/76, 2 mitragliere e 2 a seconda della teoria dell'intimidazione (con ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] al servizio fari, varato nel 1917, di 1290 tonn. e 16 nodi; il yacht reale el-Maḥrūsah (1865), rimodernato nel 1905 e recentemente, In realtà esso non è uno dei monumenti meno grandiosi eretti dagli Egiziani.
In teoria il sovrano, come altrove, è il ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...