VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] di uguale diametro, privo di nodi e di macchie. Per lo più sue fibre iln orientamento che facilita l'emissione dei suoni e dà loro una maggiore elasticità e gran parte esposte le teorie corelliane, e Crome nel 1740.
Nella teoria, lo sviluppo della " ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] maggiore è l'attrito virtuale. Fra le teorie svolte in passato sull'azione dei venti, come fattori delle correnti marine, sono della corrente raggiunge il medio valore di nodi 2 ½, oltrepassando talora i 5 nodi. La temperatura ivi oscilla fra 25° e ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] della costa brasiliana; solo nel Mar dei Caraibi e poco al largo delle isole costituivano il migliore appoggio alla teoria dell'isolazionismo che ebbe, motori elettrici, velocità in immersione fino a 16 nodi e autonomia 22.000 miglia. Il tipo XXIII ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] l'entità del corrispondente passo.
Integrazione numerica e teoria dell'approssimazione
Uno dei settori dell'a. n. riguarda il calcolo polinomi interpolano f in opportuni nodi, quali quelli legati agli zeri dei polinomi ortogonali (Chebyshev, Legendre ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] in luogo del cerchio, disegniamo un'altra linea L, chiusa, priva di nodi, e del resto qualsiasi, per esempio una ellisse, un'ovale, un correnti elettriche; ma la teoria generale dei cicli, con la distinzione fondamentale dei due concetti di omologia ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] (35.890 ab.) si configurano come nodi importanti della rete urbana del paese.
Condizioni chiamò la "terza teoria internazionale", "alternativa al planimetria (a terrazze sul mare) e per la ricchezza dei mosaici e delle pitture. Si tratta di ville "di ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] vasi sanguigni, ghiandole o nodi vascolari. Il concetto di secrezione A. Tamburini nel 1894 fondò la teoria esatta dell'iperfunzione pituitarica nella genesi di aiuto di altri: p. es. l'ormone dei follicoli ovarici o follicolina sembra che si formi ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] poggiavano, più che sulla teoria, sulle vicende storiche della penisola implicita o esplicita ai nodi ideologici e culturali irrisolti durante di Chruščëv - sono assai forti sulla maggior parte dei p., sia nel senso di determinare nuove iniziative ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] . Secondo la teoria di K. W. v. Nägeli, confermata da recenti ricerche, la membrana cellulare dei vegetali possiede struttura quelle del lino, ma è più grossolana e con nodi meno accentuati. Canale quasi sempre invisibile, estremità lanciformi. Con ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] minoranza, incapace di sciogliere i nodi della crisi economica danese, 1% e 10 seggi in più) e segnarono la ripresa dei radicali (2% e 3 seggi in più) la cui più popolari. Un aspetto importante delle loro teorie è l'idea che l'arte debba realizzarsi ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...