BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e muri di tamponamento, nell'organizzazione di una teoria omogenea di cappelle laterali (ricavate nello spazio assai dei mercanti, edifici di grande valenza architettonica situati, come del resto tutte le fabbriche di Antonio di Vincenzo, in nodi ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] loro ricco contenuto storico-culturale e si guarda ai nodi più propriamente teorici, opere di grande impegno come lascia collocare in nessuno dei comparti tradizionali delle ‛scienze borghesi'. Economia, filosofia, storia, teoria del diritto e dello ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] tutti i nuclei degli atomi nel cristallo si trovano nei nodi, di modo che l'onda viene assorbita molto poco e , per quanto plausibile, l'analisi consueta dei movimenti degli atomi basata sulla teoria classica della velocità di reazione è approssimata: ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] che il metodo elaborato da Alexander, uno dei primi autori a usare i grafi e la teoria degli insiemi in campo progettuale, non mira tanto e risolti in tali opere, le renderanno i nodi causali della storiografia architettonica.
d) La selettività
Il ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] esterni o metareti. L’insieme dei luoghi locali diviene la rete delle connessioni, i cui nodi sono i nuovi prodotti delle strade, percorsi e nuove forme comunitarie, a livello di teoria e di pratica sociale.
L’impossibilità dello spazio unico
Negli ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Per i privati, al di là dei dibattiti economici e delle valutazioni politiche sull' metodo impiega gli schemi concettuali della teoria economica per risolvere problemi nei quali tardivo aggiornamento professionale: veri nodi critici ai fini della ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...]
In teoria, da un polipeptide contenente N residui di metionina si ottengono N+1 peptidi, ciascuno dei quali La validità di questo paragone è confermata dall'assenza di ‛nodi' nelle proteine studiate.
In base alla loro struttura secondaria i ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] quella utilizzata nella macchina di Boltzmann, derivata da considerazioni di teoria dell'informazione, cioè la funzione
formula [25]
allora l' solo sinapsi. I nodi che sommano le correnti dalle sinapsi per produrre l'input dei neuroni nei chip che ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] (attorno a 0,5 megatoni): tuttavia, nel caso dei più recenti SLBM, scendono anche a 0,1 megatoni sia su obiettivi fissi (aeroporti, nodi ferroviari e stradali, ecc.) sia su limitata e progetti realizzabili in teoria potrebbero all'atto pratico andare ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] alla manutenzione e al restauro dei beni culturali. Promosso dalla Regione dalla Corte si possono condensare attorno ad alcuni nodi concettuali: il ruolo di Stato e regioni, Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009.
C.L ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...