Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] ’estrazione di radice, l’estrazione di logaritmo. Nella moderna teoriadeinumeri, le o. elementari assumono proprietà diverse a seconda dell’insieme numerico cui sono applicate (numeri naturali, interi, razionali, reali, complessi). In algebra, le o ...
Leggi Tutto
In aritmetica, numero che indica il posto che un ente ha in una successione, il cosiddetto numero d’ordine (primo, secondo ecc., oppure 1°, 2° ecc., o I, II ecc.). Teoriadeinumeri ordinali Teoria matematica [...] dovuta a G. Cantor (1897), parallelamente a quella deinumeri cardinali, come parte integrante della sua teoria degli insiemi; si ricollega a quella dell’ordinamento. Siano S, T due insiemi totalmente (o parzialmente) ordinati: essi si dicono simili ...
Leggi Tutto
transfinito In matematica, che va al di là del finito. Numeri t. (o infiniti), numeri che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i concetti di numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria [...] (nella quale questi concetti si riferiscono a insiemi con un numero finito di elementi).
La teoriadeinumeri t. fu sviluppata da G. Cantor verso la fine del 19° sec. contemporaneamente a quella degli insiemi. Il problema che essa si propone è di ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo (Liverpool 1835 - Galley Hill, Kent, 1882). Pienamente aderente all'etica utilitaristica, il suo pensiero esercitò profondi influssi, soprattutto in Inghilterra. La sua teoria economica, [...] coal question, 1865; The state in relation to labour, 1882) e compì pionieristici studî di statistica sulla teoriadeinumeri indice. Notevoli i saggi pubblicati postumi (Methods of social reform, 1883; Investigations in currency and finance, 1884 ...
Leggi Tutto
Matematico e storico della matematica (Firenze 1803 - Fiesole 1869). Dopo aver insegnato per un solo anno all'univ. di Pisa, dovette rifugiarsi in Francia (1830) per avere partecipato ad agitazioni politiche. [...] condannato dal tribunale francese a 10 anni di carcere. L. fu buon matematico (si ricordano i suoi lavori di teoriadeinumeri), ma è principalmente noto come storico della matematica. La sua Histoire des sciences mathématiques en Italie (1838-41) è ...
Leggi Tutto
Matematico (Miloljub, Velikie Luki, 1891 - Mosca 1983), ha dato fondamentali contributi alla teoriadeinumeri; prof. nelle univ. di Perm´ (1918-20), di Leningrado (dal 1920), direttore (1932) dell'Istituto [...] è somma di due numeri primi e ogni numero dispari di tre numeri primi; V. dimostrò (1937) che ogni numero dispari sufficientemente grande è somma di tre numeri primi. Tra le opere: Osnovy teorii čisel ("Principî di teoriadeinumeri", 7a ed. 1965 ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1896 - Gottinga 1981), prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno (1922), poi di Gottinga (1938); nel 1940 si trasferì negli USA facendo poi ritorno in Europa dopo la guerra; socio straniero [...] ). È uno dei più insigni cultori di teoriadeinumeri alla quale ha portato importanti contributi (ricerche sull'approssimazione degli irrazionali algebrici con numeri razionali, dimostrazione della trascendenza di ab, con a numero algebrico diverso ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (Cranleigh, Surrey, 1877 - Cambridge 1947), prof. all'univ. di Cam bridge. Ha compiuto ricerche sulla teoriadeinumeri, sulla teoria delle funzioni armoniche e delle serie trigonometriche [...] che, in base alle leggi di Mendel, la frequenza dei due geni allelomorfi di una coppia genica in una popolazione verificano determinate condizioni. Tale enunciato, molto importante per la teoria dell'evoluzione, è noto col nome di legge di H ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (Huncoat, Accrington, 1907 - Cambridge 1969). Dal 1937 prof. a Manchester e successivamente a Bangor, all'University College di Londra e, dal 1958, a Cambridge. L'attività scientifica [...] il valore minimo che certi tipi di polinomî omogenei assumono nei punti a coordinate intere. Alcuni dei risultati di D. in teoriadeinumeri sono frutto della sua collaborazione con E. Bombieri. Tra le opere: The higher arithmetic (1952), Analytic ...
Leggi Tutto
Matematico (Mogilëv 1875 - Tel Aviv 1941); di origine ucraina, visse dapprima in Germania e fu prof. nell'univ. di Berlino (dal 1919 al 1933); dopo l'avvento del nazismo si trasferì in Palestina. Recò [...] varî contributi alla teoriadeinumeri (indagini sulle progressioni aritmetiche contenenti infiniti numeri primi) e alla teoria delle matrici (studî sulle coppie A, B di matrici permutabili ossia tali che i prodotti AB e BA siano uguali), ma fu ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...