RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] degli argomenti, come risulta dal suo fare leva su una esposizione sistematica della teoria di Richard Dedekind deinumeri reali (trattata anche in Della teoriadeinumeri reali secondo il concetto di Dedekind, in Giornale di Matematiche, 1897, vol ...
Leggi Tutto
Le grandi congetture sui numeri primi
Angelo Guerraggio
Le grandi congetture sui numeri primi
Quasi periodicamente, si ha notizia di qualche matematico che sostiene di avere dimostrato una delle grandi [...] . Risale addirittura a Euclide. Negli Elementi, in particolare nei libri vii, viii, ix dedicati alla teoriadeinumeri, Euclide definisce un numero primo come un numero che è misurato soltanto dall’unità e poi passa a dimostrare per assurdo che i ...
Leggi Tutto
La scuola italiana di geometria algebrica
La scuola italiana di geometria algebrica
La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] – dall’algebra commutativa all’analisi complessa, dalla topologia algebrica alla teoriadeinumeri – ne fanno una delle teorie cardine di tutta la matematica. La geometria algebrica si è sviluppata a partire dalla geometria analitica e dalla ...
Leggi Tutto
insiemi, teoria degli
insiemi, teoria degli settore della matematica che studia gli insiemi, le loro proprietà e le operazioni tra essi. La prima trattazione sistematica della teoria degli insiemi si [...] tentativo di dare una fondazione unitaria alla matematica e risolvere, nel contempo, problemi connessi con la teoriadeinumeri irrazionali, con gli sviluppi in serie trigonometriche e con secolari questioni quali il rapporto fra infinito potenziale ...
Leggi Tutto
numeronumero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione deinumeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] del matematico danese C. Wessel, di J.-R. Argand e soprattutto di C.F. Gauss, con il quale la teoriadeinumeri complessi ebbe un notevole sviluppo (→ Argand-Gauss, piano di). Verso la fine dell’Ottocento, la definizione assiomatica della continuità ...
Leggi Tutto
Peano, assiomi di
Peano, assiomi di insieme di assiomi che definisce l’insieme N deinumeri naturali e permette di costruire l’aritmetica come sistema ipotetico-deduttivo. La teoriadeinumeri naturali, [...] N. A partire dagli assiomi di Peano è possibile definire le operazioni sull’insieme deinumeri naturali e dimostrare molte proprietà e teoremi della teoriadeinumeri. Il sistema di assiomi proposto da Peano non può essere considerato, a rigore, un ...
Leggi Tutto
fondamenti, crisi dei
fondamenti, crisi dei locuzione con la quale si intende l’insieme di problemi, discussioni e ricerche in campo matematico e logico che si verificò agli inizi del secolo xx in seguito [...] ricerca di dimostrazioni di non contraddittorietà degli assiomi delle diverse teorie matematiche, e in particolare della teoriadeinumeri naturali, che sta alla base di ogni altra teoria. Il programma di Hilbert, volto a dimostrare la coerenza e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] dell'immaginario e un'analisi del teorema fondamentale dell'algebra, diede una presentazione originale e generale della teoriadeinumeri a n unità. Collaborò anche alla stesura di alcune voci per l'Enciclopedia Italiana.
Fra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] . del Libro di aritmetica e di algebra elementare); G. Vacca, ibid., VII (1904), pp. 66-71 (rec. degli Elementi della teoriadeinumeri); A. Natucci, in Boll. di matematica, IV (1905), pp. 117-123 (rec. del Libro di aritmetica generale e di algebra ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] diciannove anni sino alla morte, avvenuta il 19 dic. 1906.
I lavori del D. riguardano prevalentemente la teoriadeinumeri, l'analisi matematica e la meccanica razionale. Tra di essi ricordiamo: un'elegante applicazione del calcolo differenziale alla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...